Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2020 · Shut In: recensione del film con Naomi Watts e Jacob Tremblay. Una sola location, pochi interpreti e una regia ispirata. Elementi che vanno a scontrarsi con una sceneggiatura disastrosa....

  2. 5 dic 2016 · Shut In - la recensione del thriller con Naomi Watts. di Daniela Catelli. 05 dicembre 2016. 2 di 5. 6. Nel cast anche il piccolo Jacob Tremblay e Oliver Platt. Dopo un tragico incidente ...

    • Farren Blackburn
    • Daniela Catelli
  3. recensione di Antonio Pettierre. 5.0/10. Il Maestro Alfred Hitchcock teorizzava che per catturare l'attenzione dello spettatore e creare empatia con il personaggio era sempre meglio utilizzare la suspense rispetto alla surprise.

  4. 7 dic 2016 · Film. Recensioni. Shut In: incubi e realtà dissonanti. Nobilitato dalla presenza di Naomi Watts, il film di Farren Blackburn è un thiller che echeggia l'horror ma si nega qualsiasi...

    • Farren Blackburn
    • shut in recensione1
    • shut in recensione2
    • shut in recensione3
    • shut in recensione4
    • shut in recensione5
  5. 7 dic 2016 · Shut In, la recensione del film con Naomi Watts La candidata all'Oscar Naomi Watts e il Charlie Heaton della serie televisiva Stranger things affrontano l'alta tensione in Shut in di Farren Blackburn.

    • Naomi Watts
    • Farren Blackburn
  6. 8 dic 2016 · Shut In, la recensione, 6.0 out of 10 based on 1 rating. farren blackburn, horror, jacob tremblay, naomi watts, notorious pictures, Oliver Platt, recensione, shining, shut in, twist finale. Particolarmente adatto al periodo invernale, arriva nei cinema Shut In, thriller/horror con Naomi Watts che sembra voler richiamare lo Shining di Kubrick.

  7. www.cinematografo.it › recensioni › shut-inShut In - Cinematografo

    Shut In mescola al suo interno dramma, thriller e horror. In realtà, di quest’ultimo sottogenere rimane ben poco, se non qualche vago rimando che lascia intendere allo spettatore una probabile parentesi metafisica, poi di colpo riversata nei confini prettamente materialistici.