Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 set 2022 · Il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, nel recensire un trattato di alimentazione composto da un medico olandese nella metà del 1800, scrisse una frase che divenne famosa: “noi siamo quello che mangiamo”.

  2. 9 giu 2021 · Celeberrima è la teoria secondo cui siamo ciò che mangiamo, ma quale pensiero si cela dietro questo diffuso aforisma di Feuerbach?

    • Feuerbach Contro Hegel
    • Dio Come Proiezione Umana
    • Ateismo Come Dovere Morale
    • La Nascita dell’idea Di Dio Nell’Uomo
    • Feuerbach E L’Umanismo Naturalistico
    • Feuerbach: L’Uomo è Ciò Che Mangia

    Feuerbach è uno dei principali esponenti della sinistra hegeliana, ma ben presto si emancipa dall’hegelismo. L’idealismo hegelianooffre una visione rovesciata delle cose: rende soggetto ciò che nella realtà è predicato (il pensiero) e predicato ciò che nella realtà è soggetto (l’essere); fa della causa (l’essere) l’effetto e dell’effetto (il pensie...

    Applicando la medesima metodologia materialistica alla religione, ne deriva che non è Dio (l’astratto) a creare l’uomo (il concreto), ma l’uomo a creare Dio. Dio per Feuerbach si configura come la proiezione illusoria di quelle che l’uomo ritiene le buone qualità della sua specie: ragione, volontà, cuore. La religione è alienazione: l’uomo proietta...

    Ecco che l’ateismo diventa un dovere morale: significa recuperare in sé i predicati positivi che ha proiettato fuori di sé, in Dio, che altro non è che l’essenza stessa dell’uomo. In questo senso, la religione favorisce la presa di coscienza da parte dell’uomo di se stesso: conoscere Dio significa conoscere l’uomo, la teologia diventa antropologia....

    In merito alla nascita dell’idea di Dio nell’uomo, Feuerbach propone varie ipotesi: 1. Dio come personificazione immaginaria delle qualità della specie: mentre l’uomo avverte se stesso come debole e fragile, percepisce l’uomo in quanto specie onnipotente. 2. Dio come divinità in cui tutti i desideri sono realizzati: il volere dell’uomo è infinito, ...

    Da questa critica alla religione e all’hegelismo, la volontà di Feuerbach è di costruire una nuova filosofia dell’avvenire, che prende la forma di un umanismo naturalistico. Umanismo, perché fa dell’uomo l’oggetto e lo scopo del discorso; naturalistico, perché fa della natura la realtà primariada cui tutto proviene e a cui tutto torna – natura che ...

    Il materialismo di Feuerbach può essere sintetizzato dall’espressione l’uomo è ciò che mangia: Feuerbach fa leva sull’unità psicofisicadell’individuo e sul fatto che, se si vogliono migliorare le condizioni spirituali di un popolo, bisogna innanzitutto migliorarne le condizioni materiali, a cominciare dall’alimentazione: Feuerbach pone indirettamen...

  3. 8 mar 2021 · Nel 1862 Feuerbach pubblica Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia. In questo contesto il discorso sull’alimentazione perde quel carattere edonistico e a tratti parodistico del testo di Brillat-Savarin ma, al contempo, si arricchisce di spessore filosofico.

  4. 30 ago 2016 · Che ora viene ripubblicato insieme a un saggio del filosofo in cui replica alle accuse degli idealisti. «L’uomo è ciò che mangia». È l’aforisma sul cibo più citato di sempre. Al punto da diventare un tormentone.

  5. Ludwig Andreas Feuerbach è stato un filosofo tedesco, tra i più influenti critici della religione ed esponente della sinistra hegeliana.

  6. Il filosofo Ludwig Feuerbach sosteneva che 'Noi siamo quello che mangiamo'. Questa frase rivela il profondo legame esistente tra ciò che introduciamo nel nostro organismo e la nostra identità.