Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2022 · Esistono dunque resoconti storici di avvistamenti di sirene? La risposta è sì. Anche se non abbiamo prove documentali (foto e video) che attestino lesistenza delle sirene al di fuori del folklore e delle fiabe, ancora oggi spuntano rapporti di segnalazioni di tali esseri.

  2. Sirene vere, tra misticismo e realtà: tre racconti di sirene vere avvistate. Da sempre al centro dell’immaginario collettivo, le sirene sono secondo qualcuno tutt’altro che fantasia. Nell’articolo di oggi vi parliamo di sirene vere avvistate.

  3. 4 lug 2016 · Chi o cosa sono le sirene. Com’è noto, le sirene sono esseri antropomorfi, in parte pesci, in parte donne, dalla lunga coda, il cui nome deriverebbe dall’antico Seirenes. Rispetto ai “cugini” pesci, le sirene possono respirare fuori dall’acqua, visto che per metà sono uguali a noi.

  4. marevivo.it › approfondimenti › le-vere-sireneLe vere sirene - Marevivo

    23 mar 2020 · Le quattro specie attualmente viventi (il dugongo, il lamantino dei Caraibi, il lamantino africano e il lamantino delle Amazzoni), tutte sempre più rare e minacciate di estinzione, vivono in acque dolci e in acque marine tropicali e subtropicali. TRA STORIA E LEGGENDA.

    • Le Sirene: Chi sono?
    • Le Sirene: I significati Del Mito
    • Le Sirene, protagoniste Dei Mari
    • Le Sirene Nelle Diverse Culture Del Mondo
    • Le Sirene Di Cristoforo Colombo

    Le sirene (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco Σειρήν Seirḗn – pl.: Σειρῆνες Seirênes) sono delle figure mitologico-religiose greche (fonte Wikipedia). Impariamo a conoscerle nell’Odissea di Omero, che ce le presenta come creature magnifiche che con il loro canto incantavano i marinai per attirarli nella l...

    Per Omero le sirene sono creature eccezionali, come le muse e le sibille, che sanno tutto ciò che sulla terra è accaduto e accadrà; il loro canto conduce chi lo ascolta alla conoscenza assoluta, vera metafora della finitezza dell’uomo in una dimensione tipica della sfera divina, ma questa conoscenza assoluta ha un prezzo: la morte. Il mondo antico,...

    Nell’arte del secondo Ottocento e del primo Novecento la natura delle sirene cambia, adottando l’iconografia pisciforme nota dal Medioevo in poi. L’arretramento dal cielo verso l’elemento acquatico e i suoi abissi richiama una simbiosi totale tra l’elemento umano, libero dalle costrizioni della civiltà, e una natura rigeneratrice. Per i simbolisti,...

    La particolarità delle sirene è che sembrano sempre esistite. Sono figure probabilmente di fantasia che però appaiono in secoli ed ere diverse a culture e popoli tra loro lontani. Come è possibile? Tra questi accenno ora a qualche tradizione che vale la pena approfondire, magari in futuro. Cominciamo! Atargatis. E’ un’antica dea siriana del mare, u...

    Si racconta che anche Cristoforo Colombo e compagni avvistarono delle sirene durante la navigazione, ma nei loro avvistamenti ci sono diversi fattori da tenere in conto. Chi smentisce queste testimonianze infatti porta come controprova diversi fattori, tra cui, quella più quotata è basata sulle condizioni degli equipaggi. Questi equipaggi, formati ...

  5. 30 ott 2015 · Le sirene esistono veramente? Alcune teorie a riguardo. E così le misteriose creature continuano ad abitare i mari e i cuori di chi le avvista. Ci sono infatti teorie – come quella del documentario di Discovery Channel “Sirene il mistero svelato” e altri video, probabilmente fake, postati in rete – secondo cui le sirene ...

  6. 20 apr 2022 · Sirene: creature mitologiche, tra realtà e leggenda. Mi hanno sempre incuriosito le sirene, creature mitologiche acquatiche, per metà umane e metà pesce. Esseri dotati di una grande pinna caudale nella parte inferiore del corpo che viene usata per muoversi nell’acqua. Oggi andiamo a conoscere queste creature che, così fantasticamente ...