Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema di notifica delle malattie infettive (PREMAL).

  2. La sorveglianza delle malattie infettive è affidata al Sistema informativo delle malattie infettive (Simi), basato sulle segnalazioni dei medici. Il sistema comprende segnalazioni immediate per allertare gli operatori di sanità pubblica e riepiloghi mensili di tutte le malattie infettive notificate, compilati da ogni Azienda sanitaria locale.

  3. In Italia la sorveglianza è coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), con il supporto finanziario del Ministero della Salute, e richiede la segnalazione di tutti i casi di malattie invasive batteriche causate da meningococco (Neisseria meningitidis), pneumococco (Streptococcus pneumoniae) ed emofilo (Haemophilus influenzae) e di ...

  4. Un sistema di sorveglianza permette di ottenere informazioni utili sull’andamento della malattia o dei fattor di rischio, di studiare l’influenza dei determinanti sui fattori di rischio e di osservare cambiamenti a seguito di interventi e politiche. Okkio alla salute.

  5. 7 mar 2022 · Il Decreto del Ministro della Salute del 07.03.2022 ha rinnovato il flusso di segnalazione delle malattie trasmissibili in Italia, introducendo il nuovo sistema informatizzato di sorveglianza delle malattie infettive denominato PREMAL.

  6. Che cos’è. La sorveglianza integrata, microbiologica e epidemiologica, per COVID-19 raccoglie, confronta e analizza in maniera continua e sistematica, le informazioni su tutti i casi di infezione da SARS-CoV-2 confermati mediante diagnosi molecolare in laboratori di riferimento regionali in Italia. È uno strumento di osservazione necessario ...

  7. Sono 31 i sistemi di sorveglianza e 15 i registri di patologia di rilevanza nazionale individuati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) del 3 marzo 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 maggio.