Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: specializzazione dopo la laurea in medicina
  2. Laurea Facile? Preparati con Cepu™. Laurea Facile: Informati Gratis Ora. Informati gratuitamente e senza impegno sui corsi di laurea con Cepu!

Risultati di ricerca

  1. 23 gen 2024 · Quindi, quale specializzazione scegliere sulla base di questa realtà? Stiamo parlando di medicina generale, ginecologia, specialità chirurgiche, urologia, rianimazione e geriatria. Le carenze si registreranno, secondo le previsioni, in un intervallo tra i 4.000 e i 6.000 posti di lavoro.

    • Specializzazioni dell’area Medica
    • Specializzazioni dell’area Chirurgica
    • Specializzazioni dell’area Dei Servizi Clinici
    • Altri Post Sulle Specializzazioni Che potrebbero interessarti
    Medicina interna:  918 posti (793 nel 2020; 485 nel 2019);
    Medicina d’emergenza-urgenza: 945 posti (905 nel 2020; 480 nel 2019);
    Geriatria: 447 posti (405 nel 2020; 266 nel 2019);
    Medicina dello sport e dell’esercizio fisico: 105 posti (79 nel 2020; 54 nel 2019);

    Classe delle chirurgie generali e specialistiche

    1. Chirurgia generale: 724 posti (673 nel 2020; 489 nel 2019); 2. Chirurgia pediatrica: 70 posti (75 nel 2020; 33 nel 2019); 3. Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica: 139 posti (100 nel 2020; 60 nel 2019); 4. Ginecologia ed ostetricia: 580 posti (500 nel 2020; 376 nel 2019); 5. Ortopedia e traumatologia: 548 posti (484 nel 2020; 360 nel 2019); 6. Urologia: 289 posti (227 nel 2020; 150 nel 2019);

    Classe delle chirurgie del distretto testa e collo

    1. Chirurgia maxillo-facciale: 62 posti (67 nel 2020; 42 nel 2019); 2. Neurochirurgia: 129 posti (106 nel 2020; 78 nel 2019); 3. Oftalmologia: 269 posti (210 nel 2020; 152 nel 2019); 4. Otorinolaringoiatria: 204 posti (190 nel 2020; 138 nel 2019);

    Classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari

    1. Cardiochirurgia: 112 posti (96 nel 2020; 60 nel 2019); 2. Chirurgia toracica: 93 posti (80 nel 2020; 47 nel 2019); 3. Chirurgia vascolare: 131 posti (136 nel 2020; 75 nel 2019).

    Classe della medicina diagnostica e di laboratorio

    1. Anatomia patologica: 189 posti (158 nel 2020; 101 nel 2019); 2. Microbiologia e virologia: 121 posti (122 nel 2020; 31 nel 2019); 3. Patologia clinica e biochimica clinica: 251 posti (219 nel 2020; 97 nel 2019).

    Classe della diagnostica per immagini e radioterapia

    1. Radiodiagnostica: 751 posti (729 nel 2020; 486 nel 2019); 2. Radioterapia: 181 posti (176 nel 2020; 134 nel 2019); 3. Medicina nucleare: 100 posti (91 nel 2020; 63 nel 2019).

    Classe dei servizi clinici specialistici

    1. Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore: 1.599 posti (1.649 nel 2020; 962 nel 2019); 2. Audiologia e foniatria: 39 posti (44 nel 2020; 19 nel 2019); 3. Medicina fisica e riabilitativa: 377 posti (277 nel 2020; 185 nel 2019).

  2. 11 set 2023 · Durante la specializzazione, dovrai frequentare corsi teorici e pratici, partecipare a stage, seminari e congressi. È anche previsto il superamento di esami e la presentazione di una tesi di specializzazione che attesti la capacità del candidato di svolgere in modo autonomo l’attività specialistica.

    • La vostra vocazione. È sempre la prima cosa da considerare per prendere una decisione di questo tipo. Quando vi siete iscritti a Medicina, qual era il tipo di lavoro che sognavate di fare?
    • Le specializzazioni più richieste. Durante questo processo di valutazione, è altrettanto importante ponderare quali sono le possibilità di trovare lavoro al termine della specializzazione medica.
    • Ambulatori specialistici e strutture convenzionate. Questo argomento è strettamente correlato al tema che abbiamo appena affrontato. Non pensiate che un medico possa lavorare soltanto in strutture pubbliche, come gli ospedali.
    • Gli esami e il tirocinio. Prima di laurearvi, avete sostenuto diversi esami e avete svolto il tirocinio. Ripensate quindi al tirocinio, ragionando su quale tipo di attività vi era più congeniale.
  3. 19 nov 2021 · Per specializzarsi dopo medicina quanto tempo occorre? Attribuire una durata univoca a tutte le specializzazioni di medicina non è possibile. La durata di una specializzazione infatti è definita dai regolamenti didattici degli atenei presso cui sono istituiti i corsi o dalle direttive europee.

  4. 22 mag 2024 · Cosa si fa dopo la laurea in Medicina? Si può provare a cercare subito lavoro oppure scegliere una scuola di specializzazione. Ecco i due sbocchi principali.

  5. 11 nov 2022 · La specializzazione è obbligatoria? No. Con la Laurea in Medicina e Chirurgia e l’abilitazione (che da poco coincidono essendo la laurea divenuta abilitante), si può da subito esercitare la professione medica. Nell’ambito privato si potrà esercitare qualunque branca della medicina (basta non dichiararsi specialista in…).

  1. Annuncio

    relativo a: specializzazione dopo la laurea in medicina
  2. Laurea Facile? Preparati con Cepu™. Laurea Facile: Informati Gratis Ora. Informati gratuitamente e senza impegno sui corsi di laurea con Cepu!