Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'eccitazione può essere ottenuta mediante energia termica, mediante urto di elettroni o di ioni o mediante assorbimento di energia elettromagnetica: lo spettro di emissione può essere continuo o discontinuo; in quest'ultimo caso lo spettro può essere a righe, a bande o essere costituito di un insieme di righe e di bande.

  2. www.chimica-online.it › download › spettroSpettro - Chimica-online

    Lo spettro di emissione può essere continuo o discontinuo ; in quest'ultimo caso lo spettro può essere a righe, a bande o constare di un insieme di righe e di bande (per info: differenza tra spettro continuo e spettro a righe).

  3. Saggi alla fiamma e spettri discontinui. Appunto di chimica sui saggi alla fiamma e i connessi spettri discontinui, con analisi di caratteristiche e proprietà. di Ilaaa96. (787 punti)

    • (1)
  4. Il concetto di spettro di emissione e di corpo nero. Il termine spettro di emissione indica l'insieme delle frequenze emesse da una sorgente di onde e, in particolare, da una sorgente di luce. Uno spettro di emissione può assumere l’aspetto di spettro continuo oppure quello di spettro discontinuo.

    • 93KB
    • 6
  5. Lo spettro a righe è uno spettro discontinuo caratterizzato da un insieme di righe nette colorate su uno sfondo nero; sono tipici dei gas incandescenti a bassa pressione quando colpiti da una...

    • (1)
  6. discontinuo (a righe o a bande) In uno spettro continuo sono presenti le radiazioni di tutte le frequenze; ad esempio la luce 'bianca' emessa da una comune lampadina a incandescenza ha uno spettro continuo (nel visibile): In uno spettro discontinuo si osserva invece la mancanza di alcune radiazioni, come accade ad esempio

  7. Lo spettro di emissione di un elemento chimico o di un composto chimico è l'insieme delle frequenze della radiazione elettromagnetica emesse dagli elettroni dei suoi atomi quando questi compiono una transizione da uno stato ad energia maggiore verso uno a energia minore.