Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La preghiera del Padre Nostro trasmessa da Cristo stesso ai suoi discepoli è la base del rapporto tra i cristiani e Dio Padre. Questa preghiera riassume in poche frasi le richieste essenziali che possiamo rivolgere a Dio. Per recitarlo con tutto il cuore, è importante capirne ogni frase.

  2. 5 mag 2017 · Gesù ci insegna la vita nuova con le sue parole e ci educa a chiederla mediante la preghiera (CCC, 2764). Il Padre Nostro è una preghiera tanto mirabile quanto forse data per scontata, recitata forse ogni giorno, ma spesso frettolosamente.

    • 1° Passaggio: Padre Nostro Che Sei Nei Cieli
    • 2° Passaggio: Sia Santificato IL tuo Nome
    • 3° Passaggio: Venga IL tuo Regno
    • 4° Passaggio: Sia Fatta La Tua Volontà
    • 5° Passaggio: Come in Cielo Così in Terra
    • 6° Passaggio: Dacci Oggi IL Nostro Pane Quotidiano
    • 7° Passaggio: Rimetti A Noi in nostri Debiti
    • 8° Passaggio: Come Noi li Rimettiamo Ai nostri Debitori
    • 9° Passaggio: Non Ci Indurre in Tentazione
    • 10° Passaggio: MA Liberaci Dal Male

    L’invocazione cristiana si distingue per la grande semplicità e libertà con cui viene rivolta a Dio, invocato come Padre, e per l’ordine delle domande: caratteristico nell’insegnamento di Gesù. Troviamo infatti un’esortazione iniziale, “Padre nostro, che sei nei cieli”, seguita da sette richieste: le prime tre hanno come oggetto la Gloria del Padre...

    La prima richiesta che apre l’elenco del Padre Nostro, è costituita dalla “santificazione del nome”. E’ noto che Dio sia definito “Santo” il “Santo d’Israele” che per eccellenza è Dio solo. La santità è l’essenza stessa di Dio, l’unico che si caratterizza per la purezza ed esprime la Sua misteriosa presenza.

    La seconda domanda “Venga il tuo Regno”, costituisce un tema molto importante che appartiene all’intera predicazione di Gesù nel Vangelo. Le interpretazioni date all’espressione “Regno di Dio” possono essere almeno tre: 1. 1.1. l’avvento del Regno in senso escatologico, realizzazione della piena sovranità di Dio nella storia della salvezza; 1.2. la...

    Presente solo nella forma di Matteo la richiesta “sia fatta la tua volontà”, approfondisce ancora meglio la realizzazione del Regno. Il progetto di salvezza e di amore che Dio ha sull’umanità, che trova compimento grazie, non solo alla progettualità della forza e dalla volontà umana, ma soprattutto dall’azione misteriosa di Dio.

    L’espressione che conclude la prima parte del Padre Nostro “come in cielo così in terra”, non si riferisce come si potrebbe pensare alla terza domanda, ma anche alle prime due. Si prega perché Dio sia sempre e dappertutto santificato. Proprio a motivo di ciò la preghiera assume un valore missionario che lo stesso Gesù consegna ai suoi discepoli. Co...

    La richiesta del pane quotidiano è la più umile delle domande del Padre Nostro, ma trovandosi al centro ne indica l’importanza: “dacci oggi il nostro pane quotidiano” rappresenta non solo una dipendenza da Dio ma indica il frutto del lavoro dell’uomo che viene chiesto al Padre come dono. Si chiede al Padre il pane sufficiente per oggi. Come nell’An...

    La domanda “rimetti a noi i nostri debiti”presuppone che nell’uomo sia vivo il senso della colpa, la consapevolezza dei limiti, della finitudine, delle colpe liberamente commesse e delle azioni compiute che hanno arrecato offesa a Dio.

    Anche nel Vangelo di Matteo non si parla di peccato ma di debiti; una metafora che ricorre negli insegnamenti di Gesù attraverso le parabole. Ad esempio nella parabola del creditore senza pietà (Mt 18,23) e dei talenti (Mt 25,14-30) lascia comprendere la situazione dell’uomo davanti a Dio, ma anche di fronte agli altri. La quinta invocazione “come ...

    La sesta domanda che viene richiesta dall’uomo a Dio è “Non ci indurre in tentazione”. Il verbo qui usato “indurre” può essere equivocato dal fatto che Dio può tentare, in forma distorta, dal male. Mentre invece sarebbe più corretto usare “Non lasciarci soccombere nella prova”. La prova può a volte purificare o fortificare la fede, ma può essere in...

    L’invocazione conclusiva della preghiera: “Ma liberaci dal male”, con cui si chiede la liberazione sia dal male che dal maligno. Il cristiano sa che il male che c’è nel mondo e negli uomini non è causato dalla cattiva opera degli uomini, ma c’è anche un tentatore che spinge a compierlo. Il male è comunque insito all’interno dell’uomo anche se è sta...

  3. Il Padre Nostro, insegnato da Gesù Cristo ai suoi discepoli, è una preghiera fondamentale nella tradizione cristiana. È conosciuta anche come la Preghiera del Signore e riassume i principi fondamentali della fede cristiana.

  4. Il Padre Nostro, sintesi di tutto il Vangelo (Tertulliano, De oratione,1), è la preghiera del Signore per eccellenza, perché insegnataci da Cristo stesso (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2765) in risposta alla richiesta dei suoi discepoli: «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). Se passi in rassegna tutte le parole delle preghiere ...

  5. 4 ott 2018 · Ed ora veniamo alla “spiegazione” della preghiera del Padre Nostro. PD. “Padre nostro che sei nei cieli” Nella formula d’apertura, la voce del “colto” illustra la citazione iniziale della...

  6. Padre nostro. Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà. come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti. come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,