Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mar 2021 · Una delle vie marittime più importanti al mondo ha una storia che risale a più di un secolo e mezzo fa, segnata da competizioni tra stati, crisi e guerre.

    • storia del canale di suez1
    • storia del canale di suez2
    • storia del canale di suez3
    • storia del canale di suez4
    • Descrizione
    • Storia
    • Rotte Alternative
    • Migrazione lessepsiana
    • Filatelia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Alla fine della sua costruzione il canale misurava 164 km di lunghezza, 8 m di profondità, 53 m di larghezza e consentiva il transito di navi con pescaggio massimo di 6,7 m. Nel 2010 il percorso del canale è stato modificato a 193,30 km di lunghezza (compresi un canale di accesso Nord di 22 km e un canale di accesso Sud di 9 km) 24 m di profondità ...

    Antichità

    Secondo le Storie del Greco Erodoto, intorno al 600 a.C. il faraone Necao IIintraprese lavori di scavo, senza però terminarli. Il canale fu terminato da Dario I di Persia, che commemorò la sua opera su diverse steli di granito disposte sulle rive del Nilo, fra cui quella di Kabret, a 200 km da Pie. L'iscrizione di Dario dice: Il canale fu restaurato dal faraone ellenistico Tolomeo IInel 250 a.C. Nel 30 a.C., come riferisce Plutarco nella Vita di Marco Antonio, la regina Cleopatra tentò di sal...

    Era moderna

    Già nel 1504 alcuni mercanti veneziani proposero ai sultani mamelucchi regnanti in Egitto di collegare il Mar Rosso con il Mediterraneo tagliando l'istmo di Suez. E di questa possibilità si parlò, in ambiente ottomano, per tutto il corso del Cinquecento, in particolar modo nel 1568 con il gran visir Sokollu Mehmed Pascià. Nel 1799, durante la spedizione in Egitto, il generale francese Napoleone Bonaparte contemplò l'idea di costruire un canale, ma un rilievo preliminare concluse erroneamente...

    Apertura

    La prima nave attraversò il canale il 17 febbraio 1867, ma il canale venne inaugurato solo il 17 novembre 1869 alla presenza dell'imperatrice Eugenia con una cerimonia sfarzosa, per la quale Johann Strauss compose la Egyptischer-Marsch (Marcia egizia). Lo stesso giorno il panfilo reale francese Aigle, con a bordo Ferdinand de Lesseps e l'imperatrice Eugenia, aprì il corteo di navi che inaugurò il canale appena costruito. Seguiva la SMS Greif con Francesco Giuseppe I d'Austria, la nave di magg...

    Prima dell'apertura del canale nel 1869 le merci venivano scaricate dalle navi e trasportate via terra tra il Mar Mediterraneo e il Mar Rosso.

    La migrazione lessepsiana consiste nell'ingresso e nell'acclimatazione di speciedel mar Rosso nel mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez. Riguarda alcune centinaia di specie sia animali sia vegetali. Il movimento opposto verso il mar Rosso di specie mediterranee è molto più modesto.

    Per regolare il traffico postale, nel 1868 fu emessa dalla Compagnia del canale una serie di quattro francobolli non dentellati, con rispettivo valore facciale di centesimi 1, 5, 20, e 40, rimasta in circolazione solo per un mese. Questi francobolli, di cui esistono numerose imitazioni, sono piuttosto rari.

    Nathalie Montel, Le Chantier du canal de Suez (1859-1869). Une histoire des pratiques techniques, Paris, Presses de l'École nationale des Ponts et Chaussées.
    Rules of navigation Arab republic of EgyptSuez canal authority Edition de 1995.
    O. Buonomo, La Marina italiana attraverso il Canale di Suezin B. Società Africana, Napoli 1895.
    A. Blessich, Il Canale di Suez per il 40.mo anniversarioin Rivista Coloniale Italiana, Roma 1909.
    Wikiquote contiene citazioni di o su Canale di Suez
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canale di Suez
    Suez, Canale di, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Sùez, canale di-, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Charles Gordon Smith e William B. Fisher, Suez Canal, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  2. 14 set 2023 · La storia del canale di Suez. La costruzione del Canale fu ufficialmente avviata nel 1859, durò circa 10 anni e le condizioni di lavoro per gli operai furono terribili.

    • storia del canale di suez1
    • storia del canale di suez2
    • storia del canale di suez3
    • storia del canale di suez4
    • storia del canale di suez5
  3. cultura.biografieonline.it › il-canale-di-suezIl Canale di Suez

    5 giu 2012 · Il Canale di Suez è stato inaugurato il 17 novembre 1869 ed è un canale artificiale che permette la navigazione dall’Europa all’Asia (e viceversa), evitando la circumnavigazione dell’Africa. Si trova in Egitto e collega Porto Said sul Mediterraneo a Suez, che invece sta sul Mar Rosso.

  4. Da questo momento il canale diventa oggetto di contesa tra Egitto e Israele, provocando la Guerra dei sei giorni, nel 1967, e la Guerra del Kippur, del 1973. Riproponiamo qui una puntata del programma Passato e Presente che ricostruisce la storia e le vicende del Canale di Suez.

  5. 31 mar 2021 · Breve storia della più celebre "scorciatoia" al mondo, da poco liberata da ogni ingorgo. Venerdì 31 marzo 1871. Nino Bixio - comandante della prima nave italiana ad attraversare il Canale di...

  6. 26 mar 2021 · «L'Ottocento era stato il secolo coloniale del Mediterraneo: l'apertura del Canale di Suez nel 1869 in particolare aveva fatto esplodere le ambizioni europee in Africa», spiega lo storico Salvatore Bono, presidente della Société internationale des historiens de la Méditerranée.