Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 feb 2024 · La Corsica, ricca di un’antica storia che inizia con le tribù liguri e continua con i Greci, i Romani e i Vandali, è stata oggetto di lotte tra Genova, Pisa e Venezia. Oggi, parte della Francia, è una rinomata meta turistica grazie alle sue bellezze naturali e tradizioni culturali.

  2. La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia ...

  3. Dal 1077 al 1284 la Corsica gode dei benefici della dominazione pisana ed è protagonista di un considerevole sviluppo economico e sociale. L’isola assiste allo sviluppo dell’arte romanica grazie alla costruzione di cappelle e di chiese.

  4. La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.

  5. www.skuola.net › storia-contemporanea › corsica-storiaCorsica - Storia - Skuola.net

    11 giu 2024 · Appunto di storia che riporta gli avvenimenti salienti della storia dell’isola che dette i natali a Napoleone.

  6. Presa della Bastiglia, la Francia entra nella Rivoluzione. 30 novembre 1789: La Corsica fa ufficialmente parte della Francia (Genova non ha ormai più alcun diritto). 17 luglio 1793: Paoli è messo fuorilegge, considerato come un traditore alla repubblica. 15 giugno 1794: La Corsica rompe ogni legame politico e sociale con la Francia.

  7. Storia della Corsica. Corsica, un po' di storia. Cenni storici. Preneolitico (7.000–6.000 a.C.) à più antica testimonianza della presenza umana sull’isola: la <<Dama di Bonifacio>>, scheletro di donna, rinvenuto nei pressi di Bonifacio.