Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 set 2008 · Rivista. LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ GEORGIANA. Le radici storiche della Georgia. Il primo Stato unitario, fra XI e XIII secolo. La parcellizzazione etnico-religiosa. L’espansione dell’impero zarista nel Caucaso. L’impronta di Stalin e di Beria. I caratteri del suo nazionalismo: antirusso e avverso alle minoranze. di Simona Merlo.

  2. La nazione della Georgia (in georgiano: საქართველო, Sakartvelo) fu unificata per la prima volta come regno sotto la dinastia dei Bagrationi dal re Bagrat III di Georgia all'inizio dell'XI secolo, derivante da una serie di stati predecessori degli antichi regni di Colchide e Iberia.

  3. Pur se remoto e di difficile accesso, il territorio della Georgia, insediato nella seconda più alta catena montuosa d’Europa, fu uno dei primi ad aprirsi alla Cristianità, già nel IV secolo d.C. Questo diede origine a una stupefacente fioritura di

  4. Nel suo relativo isolamento geografico, la Georgia riuscì a sviluppare una tematica e uno stile del tutto propri, con un sorprendente realismo che si contempera mirabilmente sia negli affreschi che nelle icone, con la spiritualità ieratica dell’arte a noi nota soprattutto grazie al mondo bizantino. È a questa tradizione che attinge la ...

    • Simona Merlo
  5. Introduzione . La Georgia (in georgiano Sakartvelo) è un paese situato a cavallo tra Europa ed Asia, delimitato a nord dalla catena del grande Caucaso, ad ovest dal mar Nero, ad oriente dall’Azerbaigian e a sud dai monti del piccolo Caucaso.

  6. Scopri la storia millenaria e la cultura vibrante della Georgia. Dalle antiche civiltà ai giorni moderni, esplora un paese che incanta con la sua ricchezza culturale e storica.

  7. La storia plurisecolare della Georgia è parte integrante di quella più generale del Caucaso, un territorio caratterizzato da un’accentuata eterogeneità dal punto di vista etnico, linguistico e religioso. Tale frammentazione è certamente dovuta alla morfolo-gia montuosa della regione e alle barriere naturali, che hanno favo-