Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Pieve di Osoppo dopo il terremoto. La scossa, avvertita in tutto il Nord Italia, investì principalmente 77 comuni italiani con danni, anche se molto più limitati, per una popolazione totale di circa 80.000 abitanti, provocando, solo in Italia, 990 [12] morti e oltre 45.000 senza tetto.

  2. 7 mag 2021 · Cronaca. 6 maggio 1976, quarantacinque anni fa il terremoto che devastò il Friuli. Magnitudo 6.5, durata 59 secondi, decine di paesi distrutti, 990 morti. Questi sono i numeri del sisma che...

  3. 6 mag 2024 · Il bilancio orribile di quel sisma di magnitudo 6.4 è facilmente sintetizzabile nei numeri, mille morti centinaia di feriti, centomila sfollati, circa 20mila abitazioni distrutte e ben 75mila edifici lesionati a partire dall’epicentro di Gemona del Friuli allargandosi a raggiera in una vasta area della Friuli con danni di diversa ...

  4. 12 ott 2021 · Nel 1976 il terremoto del Friuli-Venezia Giulia è stato uno dei più distruttivi dello scorso secolo. Con una magnitudo di 6.5, l’epicentro fu localizzato qualche chilometro ad est di Gemona del Friuli, in provincia di Udine, e si stimano circa 1000 vittime.

  5. 6 mag 2020 · Era la sera del 6 maggio 1976: alle 21 una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 fece tremare il Friuli provocando ingenti danni e crolli. Circa mille i morti, 3 mila i feriti.

  6. 6 mag 2022 · Terremoto del 1976: 990 morti e oltre 45 mila senza tetto, 46 anni fa la scossa che ferì il Friuli. Era il 6 maggio alle 21. Un sisma di magnitudo 6.5 cancellò molti centri della regione a...

  7. 6 mag 2018 · Cronaca. 6 maggio 1976, il ricordo del terremoto del Friuli. La scossa delle 21, di magnitudo 6,4 della scala Richter, provocò 989 vittime e circa 3.000 i feriti. Autore: Redazione 6 Maggio...