Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. tiranno. s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî.

  2. 1 ( solo m.) Nell'antica Grecia, chi deteneva il potere assoluto in una città: il t. di Atene. 2 estens. Chi conquista il potere assoluto in uno stato e lo detiene esercitando la violenza. 3...

  3. it.wikipedia.org › wiki › TirannoTiranno - Wikipedia

    Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere o la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura. Termini assimilabili o sinonimi di tiranno sono perciò despota e dittatore.

  4. [dal lat. tyrannĭcus, gr. τυραννικός] (pl. m. -ci). – Di tiranno, da tiranno (anche con riferimento ai sign. estens. e fig.); governo t.; potere t.; regnare, governare, esercitare [...] un comando con modi t.; una legge t.; restrizioni tiranniche. Avv.

  5. tiranno [dal lat. tyrannus, gr. týrannos]. - s. m. 1. [chi governa accentrando in sé tutti i poteri] ≈ autocrate, despota, dittatore. 2. (f. -a) (estens.) [chi esercita la propria funzione di comando in modo dispotico: abbiamo un capoufficio che è un vero t.; fare il t.] ≈ (fam.) boss, despota, dittatore, (spreg.) ras, (spreg.

  6. 2. s.m. CO chi esercita il potere politico in modo dispotico e autoritario. 3. agg. , s.m. CO che, chi abusa della propria autorità per imporre agli altri la propria volontà: fare il tiranno con i propri dipendenti, in famiglia si comporta da tiranno, un padrone, un marito tiranno. 4. agg.

  7. Di persona che imponga dispoticamente la propria autorità o volontà agli altri; anche come agg.: un padrone t. fig. Di quanto abbia effetto limitativo o costrittivo nei confronti della propria libertà: il tempo è un t. anche come agg.: passioni tiranne. tiranno2 ‹ti·ràn·no› s.m. (ZOOL).