Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tiziano Vecellio è uno dei più grandi rappresentanti della pittura del '500: ha saputo dare al colore una forza espressiva eccezionale. I diversi momenti della sua lunga vicenda artistica sono spiegati attraverso alcuni esempi importanti nella Mappa di Geometrie fluide.

  2. Tiziano Vecellio: riassunto su biografia e opere. TIZIANO VECELLIO: OPERE. “ L’assunta ”. Opera giovanile, una pala d’altare che si trova alla chiesa dei Frari a Venezia. È di grandissime...

  3. Tiziano Vecellio, noto semplicemente come Tiziano (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576), è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e importante esponente della scuola veneziana.

  4. 13 nov 2023 · Tiziano Vecellio, meglio noto come Tiziano, è stato uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano. Nato intorno al 1488 nella Repubblica di Venezia, la sua vita e carriera sono avvolte in un certo mistero, ma le sue opere eccezionali hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte.

  5. 12 feb 2021 · La vita e le opere principali di Tiziano Vecellio, uno dei più grandi artisti del Cinquecento, non soltanto della storia dell'arte veneta, ma di quella europea.

  6. 2 dic 2017 · Venere di Urbino di Tiziano Vecellio. Nel dipinto la Venere di Urbino, Tiziano Vecellio, crea una immagine perfettamente equilibrata e con un impianto compositivo che non toglie nulla alla naturalezza della figura. Tiziano Vecellio, Venere di Urbino, 1538, olio su tela, 119 x 165 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.

  7. La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela (119×165 cm) di Tiziano Vecellio, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Considerata come uno dei più grandi capolavori della storia della pittura, la Venere di Urbino incarna la perfetta rappresentazione della donna [1] , che come Venere, diventa simbolo di amore ...