Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 feb 2014 · Dal Meiji Jingu alle cosplay di Harajuku, da Shibuya all'Imperial Palace: Tokyo rappresenta la ricerca di equilibrio tra modernità e tradizione in Giappone.

  2. 24 nov 2023 · Gianluca Mastroianni. Novembre 24, 2023. Mondo. Cosa vedere a Tokyo: monumenti, attrazioni e curiosità. Benvenuti nella vivace metropoli di Tokyo, una città che offre un mix affascinante di tradizione e modernità. Se avete qualche giorno per esplorare, ci sono alcune imperdibili attrazioni da visitare.

    • Ueno – Asakusa – Akihabara Cosa vedere a Ueno. Dal vostro hotel, partite la mattina per raggiungere il Parco di Ueno. Prima di tutto, andate a vedere il tempio Kyomizu Kannon e il santuario Toshogu.
    • Harajuku – Shibuya – Shinjuku Cosa vedere a Harajuku. Iniziate la giornata prendendo la linea della JR Yamanote e scendete alla fermata di Harajuku.
    • Palazzo Imperiale – Tsukiji – Odaiba Cosa vedere al Palazzo Imperiale di Tokyo. Al mattino, dirigetevi alla Stazione di Tokyo. Una volta lì, seguite le indicazioni per “Marunouchi North Exit” o “Marunouchi South Exit”; entrambe vi porteranno nella direzione del Palazzo Imperiale.
    • Shibamata – Yanaka – Ikebukuro Cosa vedere a Shibamata. Dopo aver visitato i quartieri più conosciuti e turistici è arrivato il giorno di scoprire i volti più giapponesi di Tokyo.
  3. 2 apr 2018 · Guida alla tradizione di Tokyo. Updated: April 2, 2018. Nel periodo Edo (1603-1867) alla scoperta della tradizione. La bellezza della tradizione giapponese si esprime in innumerevoli forme, dai templi ai giardini di zen, soprattutto a Kyoto. Ma la storia è presente anche a Tokyo, nei quartieri più antichi non lontani dal centro. Suggerimenti.

    • La Cerimonia Del Tè
    • L’Arte Della Disposizione Dei Fiori
    • L’Arte Della Calligrafia
    • Judo
    • Indossare IL Kimono

    La cerimonia del tè in Giappone viene chiamata “Sado” o “Cha no yu” in giapponese. La storia di questa cerimonia risale a più di 1000 anni fa. Il Cha no yu è tradizionale non solamente per la cerimonia in sè, ma anche per l’architettura della stanza e della casa da tè con un lussuoso giardino tipico giapponese. Normalmente la cerimoniaviene fatta o...

    L’arte giapponese della disposizione dei fiori, chiamata Ikebana o Kado, è una delle tradizioni più famose e popolari del Giappone. L’Ikebanasi dice risalga al settimo secolo e negli anni è cresciuta sempre di più, tanto che al giorno d’oggi ci sono più di 1000 scuole in tutto il mondo che la insegnano. Una delle differenze principali tra la tradiz...

    L’arte giapponese della calligrafia, detta “Shodo” o “Shuuji“, è famosa in tutto il mondo. Ci sono diversi tipi di scritture, le più famose sono il Kaisho e il Gyousho. La prima è una scrittura classica, mentre il secondo ha uno stile semi-corsivo. Solitamente le persone che iniziano ad imparare lo Shodo iniziano a scrivere con il Kaisho. Ecco un e...

    Judo è una della arti marziali più famose del Giappone, nonché sport olimpico ufficiale, dove il Giappone ha guadagnato svariate medaglie d’oro. Il Judo viene praticato sia da donne che da uomini, tanto che è stato creato anche un Anime chiamato “Yawara.” Si tratta della storia di una ragazza e del suo percorso di apprendimento del Judo, Anime molt...

    Il Kimono, chiamato anche wafuku, è un indumento tradizionale giapponese che veniva una volta indossato normalmente nella vita di tutti i giorni. Dopo l’era Meiji il kimono ha cominciato ad essere utilizzato solamente in occasioni speciali e i vestiti in stile occidentale sono diventati la norma. Infatti, indossare correttamente il kimono al giorno...

  4. Lasciati stupire dagli grandi contrasti di Tokyo, dove tradizioni e strutture secolari sopravvivono all'incursione della cultura pop e ai progressi dell'alta tecnologia. Goditi sushi e shopping nel mercato esterno di Tsukiji.

  5. 19 ott 2022 · Un tempio simbolico in un quartiere ricco di tradizione. Vicina al fiume Sumida, Asakusa è la zona ricca di tradizione dove si trovano il tempio Sensoji con il portale Kaminari-mon (portale del tuono) e la lunga via di negozi Nakamise-dori.