Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Tristano Incontra Isotta
    • La Fuga Di Tristano E Isotta
    • IL Ritorno A Corte Di Isotta
    • Tristano Sposa Isotta Dalle Bianche Mani
    • Tristano E Isotta, Conclusione

    Le ferite che comunque aveva riportato nello scontro sarebbero guarite in poco tempo; però così non fu, infatti dopo qualche tempo le ferite invece di chiudersi si aprivano sempre di più e cominciavano a marcire e Tristano assumeva sempre di più un colore pallido. Governale si accorse che la spada dell'irlandese era stata avvelenata. Sentendosi all...

    Una volta tornati in Cornovaglia cominciarono i preparativi per le nozze e tutta la città era in festa per il lieto evento, ma i due sventurati erano infelici, potevano avere solo fugaci incontri notturni avvolti in cappe nere che li coprivano da occhi indiscreti. L'unica soluzione che Brangenia poté dare al problema di Isotta era quello di non inc...

    Quando si accorsero dello scambio ripresero a vagare senza una meta precisa per sfuggire alla morte. Governale tornò al rifugio e incontrò il contadino traditore che stava preparando una trappola per cinghiali. Non si sarebbe insospettito se non avesse visto nulla sotto la veste. La volle aprire e vide una sacca contente trenta denari e riconobbe i...

    Il dolore di Isotta nel vedere partire il suo amato era talmente grande che raramente riusciva a sorridere senza di lui e quelle poche volte che ci riusciva, mostrava una tale tristezza in volto che era impossibile non notarla. Intanto il suo amato cavaliere vagava di corte in corte mettendosi ogni volta al servizio di diversi re; combatte i barbar...

    Molto tempo passò senza che i due si baciassero e ne' si abbracciassero. Il motivo di tutto ciò risiedeva nel fatto che in Tristano era ancora vivo il ricordo della sua amata. Un giorno, mentre era a caccia con Tristano gli pose la domanda che il cavaliere si aspettava da diverso tempo; come mai dopo un anno non fosse ancora nato un figlio. L'infel...

  1. 12 mag 2015 · Tristano e Isotta riassunto. Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d’amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione scritta alla corte di Enrico II Plantageneto e di Eleonora d’Aquitania subito dopo la metà del XII secolo.

  2. 24 mag 2010 · Analisi della sfortunata storia d'amore tra Tristano ed Isotta, che ha ispirato negli anni molte opere letterarie, teatrali e cinematografiche.

  3. 7 ott 2015 · L'avvincente e tragica storia del folle amore del mito di Tristano e Isotta rappresenta ancora oggi il modello, tra i più noti, di come vivere l'amore.

  4. Appunto di letteratura tedesca per le scuole superiori sulla storia di Tristano e Isotta, con analisi dei personaggi principali dell'opera e dell'autore.

  5. La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi Miti Arturiani nati durante il Medioevo. Benché espressione dei temi più noti dell'amor fol, esso fu popolarissimo e continua tuttora a ispirare le opere più disparate: la sua origine è celtica, ma le prime redazioni sono state realizzate da poeti normanni.