Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TrombaTromba - Wikipedia

    La tromba è molto simile, per forma ed estensione, al flicorno soprano, che (come tutti i flicorni) ha la campana più pronunciata e canneggio conico. Il canneggio della tromba invece è cilindrico per quasi tutta la sua lunghezza.

  2. 3 ott 2017 · TROMBA - l'estensione dello strumento - YouTube. Made in Orchestra. 19.8K subscribers. Subscribed. 196. 23K views 6 years ago. Giovanni Vettore ci parla dell'estensione della Tromba,...

    • 1 min
    • 23,9K
    • Made in Orchestra
  3. Esattamente come avviene nelle comuni bande musicali di musica popolare, nelle quali la tromba ha saputo conquistarsi una posizione di rilievo. Scopri com'è fatta la tromba, le tipologie e i materiali da cui è costituita. Approfondisci l'argomento su Handmade Sound.

  4. 23 ago 2017 · 161. 13K views 6 years ago TROMBONE. Giulio Tullio ci mostra qual'è l'estensione nel grave e nell'acuto dello strumento e i suoi registri, parlando anche delle note fuori estensione....

    • 1 min
    • 13,1K
    • Made in Orchestra
  5. 17 dic 2023 · Innanzitutto, è essenziale trovare una tromba adatta alla tua corporatura e alle tue capacità fisiche. Una tromba troppo grande o troppo piccola può rendere difficile la produzione di un buon suono e può causare disagio durante l’esecuzione. Per determinare la dimensione della tromba giusta per te, considera quanto segue:

  6. Lo strumento moderno, che può avere unestensione di più di due ottave e mezza, è munito di tre pistoni, con tubo per tre quarti cilindrico e per un quarto conico terminante in un padiglione; i tipi di più largo impiego sono le trombe in si bemolle ( v. fig.) e in do (trombe medie, quelle più frequentemente usate), quelle acute in re, mi bemolle...

  7. it.wikipedia.org › wiki › TromboneTrombone - Wikipedia

    L'estensione dello strumento, specialmente nel registro acuto, dipende quasi esclusivamente dalla capacità e abilità del trombonista. In prima posizione la nota più grave è il "pedale" Si♭ 1 , mentre allungando la coulisse in settima posizione si può ottenere un Mi 1 (ovvero il Mi più grave suonabile con un pianoforte ).