Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: ugo tognazzi film interi
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

    • La voglia matta (1962) di Luciano Salce – su Amazon Prime Video. La Voglia Matta - Trailer Originale by Film&Clips. Un film dimenticato di un regista dimenticato.
    • Il magnifico cornuto (1964) di Antonio Pietrangeli – su Amazon Prime Video. Il magnifico cornuto. Ancora il Boom, in questo caso fenomenologia e – soprattutto – vizi del nuovo rampantismo industriale nei salotti della Brescia bene.
    • La grande abbuffata (1973) di Marco Ferreri – su Mubi. La grande abbuffata - Ugo. La summa di tutto l’immaginario grotesque di Marco Ferreri non esisterebbe senza il tuffo di Ugo in un ruolo che sembra assomigliargli fin troppo da vicino: non solo perché era un cuoco (secondo la leggenda più sedicente tale che davvero bravo) anche nella realtà, e un anfitrione perfetto nella sua casa di campagna; ma perché tutti i suoi personaggi si sono abbuffati sempre di vita.
    • Il vizietto (1978) di Édouard Molinaro – su Amazon Prime Video. La Cage aux Folles (1979) - Albin's Leaving Scene (6/10) | Movieclips. La pochade gay più celebre (e in anticipo sui tempi) di sempre.
  1. 20 giu 2021 · Commedia del 1960, diretta da Giorgio Simonelli, con Ugo Tognazzi e Walter Chiari.

    • 83 min
    • 15,4K
    • CineFrancois Still
    • Paolo Fiorelli
    • Il federale - 1961. Al suo primo grande ruolo, Tognazzi è uno zelante fascista incaricato di scortare a Roma un filosofo «nemico del regime» (Georges Wilson).
    • I mostri - 1963. Il più famoso film a episodi della commedia all'italiana vede Tognazzi dividere la scena con Vittorio Gassman. In questo episodio assistiamo a una agghiacciante «educazione sentimentale» tra padre e figlio.
    • Il fischio al naso - 1967. Ogni tanto Tognazzi ha anche «osato» la regia. Qui porta sullo schermo un racconto di Dino Buzzati («Sette piani»). Gli fa da complice il regista Marco Ferreri, che per l'occasione diventa attore.
    • In nome del popolo italiano - 1971. Tognazzi ritrova Gassman per un «duello tra giganti» in questo amarissimo apologo dove il primo è un giudice frustrato e socialmente impegnato, e il secondo uno spregiudicato industriale.
    • IL Federale
    • La Voglia Matta
    • La Marcia Su Roma
    • I Mostri
    • La Vita Agra
    • Io La Conoscevo Bene
    • L'immorale
    • Straziami MA Di Baci Saziami
    • IL Commissario Pepe
    • Nell'anno Del Signore

    Italia, primavera del 1944. Durante l'occupazione tedesca di Roma, il graduato Primo Arcovazzi (Ugo Tognazzi), un fanatico fascista, viene incaricato di catturare il professor Bonafé (Georges Wilson), un filosofo dichiaratamente contrario al regime. Arrestarlo non sarà difficile: i problemi, per Arcovazzi, saranno tutti nel viaggio di ritorno a Rom...

    L'industriale milanese Antonio Berlinghieri (Ugo Tognazzi) sta andando a trovare il figlio in collegio. Durante il tragitto incontra un gruppo di giovani diretti vero un pic-nic in riva al mare, i quali lo coinvolgono invitandolo a trascorrere una giornata insieme. Tra di essi vi è Francesca (Catherine Spaak), un'affascinante sedicenne del quale An...

    Nel primo dopoguerra italiano, l'ex combattente (ora disoccupato) Domenico Rocchetti (Vittorio Gassman) e il contadino Umberto Gavazza (Ugo Tognazzi)vengono persuasi, come accaduto a molti altri, ad iscriversi tra le fila dell'emergente e prepotente movimento fascista. Dopo una serie di peripezie e aver partecipato a diverse azioni "squadriste", i ...

    Venti episodi che mostrano i vizi e i difetti degli italiani dei primi anni Sessanta. Da L'educazione sentimentale a Il mostro, passando per La giornata dell'onorevole, Testimone volontario, L'oppio dei popoli e La nobile arte, ciascuna delle piccole storie narrate da Dino Risi e interpretate straordinariamente da Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman pr...

    Dopo aver subito il licenziamento, l'operaio Luciano Bianchi (Ugo Tognazzi) parte verso Milano, deciso a vendicare sé stesso e i suoi colleghi minatori rimasti senza un lavoro. La sua idea è però folle: vorrebbe far esplodere una bomba nel grattacielo dove ha sede la compagnia mineraria. Nella grande metropoli incontrerà Anna (Giovanna Ralli), una ...

    La giovane Adriana (Stefania Sandrelli) si trasferisce dalla Toscana a Roma in cerca di fortuna. Cambia diversi lavori, ma il suo sogno sarebbe quello di lavorare nel cinema. Ma la sua bellezza e la sua ingenuità saranno sfruttati da uomini senza scrupoli che si approfitteranno di lei, illudendola e riservandole soltanto alcune piccole partecipazio...

    Sergio Masini (Ugo Tognazzi), primo violino di un'orchestra sinfonica, ha una situazione sentimentale del tutto straordinaria, in senso ovviamente negativo. È sposato con Giulia (Renée Longarini), dalla quale ha avuto tre figli, ma ha anche due amanti. Una è Adele (Grazia Garmassi), conosciuta durante una tournée e dalla cui relazione sono arrivati...

    Durante una festa che riunisce le tradizioni regionali a Roma, il barbiere Marino Balestrini (Nino Manfredi) incontra l'operaia Marisa Di Giovanni (Pamela Tiffin). Nonostante una certa differenza d'età, tra i due nasce un'attrazione, che diverrà amore quando Marino si trasferirà a lavorare proprio nel paesino della ragazza, Sacrofante Marche. Ma l'...

    Antonio Pepe (Ugo Tognazzi) è un commissario di polizia abile, corretto e rispettoso delle regole, ma anche parecchio annoiato. Nella città del Veneto dove presta servizio non si verificano mai fatti di cronaca rilevanti, se non proprio l'ordinaria amministrazione. Tutto tranquillo finché, dopo vari avvisi con lettere anonime, Pepe viene incaricato...

    Roma, 1825. Durante il regno papalino, i carbonari Leonida Montanari (Robert Hossein) e Angelo Targhini (Renaud Verlay) accoltellano a morte il delatore Filippo Spada. Ma quest'ultimo resterà solamente ferito e riuscirà a confessare il loro delitto al capitano Nardoni (Enrico Maria Salerno), che non attendeva altro che un passo falso di coloro che ...

    • Il Federale (1961) L’ambizioso fascista Primo Arcovazzi (Tognazzi) ha l’incarico di portare dall’Abruzzo a Roma un oppositore del regime, il professor Erminio Bonafé (George Wilson).
    • I mostri (1963) Un caposaldo della commedia all’italiana con una irresistibile e istrionica accoppiata, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassmann. Il film diretto da Dino Risi presenta 20 episodi e una serie di personaggi caricaturali che rappresentano in una sorta di specchio deformante i vizi dell’italiano medio.
    • Straziami ma di baci saziami (1968) Il barbiere Marino (Nino Manfredi) incontra ad manifestazione folkloristica a Roma la bella marchigiana Marisa (Pamela Tiffin), che diventerà l’amore della sua vita.
    • Barbarella (1968) L’anno è il 40.000. Dopo aver fluttuato pacificamente a gravità zero, l’astronauta Barbarella (Jane Fonda) atterra sul pianeta ghiacciato Lythion e parte alla ricerca del famoso scienziato Durand Durand (Milo O’Shea) nella Città Nera, Sogo, dove ogni ora viene concepito un nuovo peccato.
  2. 23 mar 2022 · Dalle collaborazioni con Luciano Salce, Dino Risi e Marco Ferreri al personaggio del Conte Mascetti della trilogia di Amici Miei, sino alle pelilcole con Vittorio Gassman, le interpretazioni più memorabili dello straordinario attore, nato a Cremona il 23 marzo del 1922.

  3. Ugo Tognazzi, il vizietto dell'ironia. RaiPlay rende omaggio a uno dei mostri della commedia all'italiana con una grande abbuffata di film che illustrano il suo talento comico ma anche quel gusto per la sperimentazione che ne fanno uno dei più grandi interpreti del nostro cinema.

  1. Annuncio

    relativo a: ugo tognazzi film interi
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ampia selezione di DVD e Blu-ray. Spedizione gratis (vedi condizioni)