Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I raggi UV sono invisibili agli occhi umani, che normalmente non percepiscono la luce con lunghezza d'onda inferiore ai 390 nm. Tuttavia, ci sono delle eccezioni: in determinate condizioni, bambini e ragazzi riescono a percepire l’ultravioletto fino a 310 nm.

  2. I raggi ultravioletti ( UV ) sono radiazioni elettromagnetiche con una lunghezza d'onda compresa tra 400 e 10 nanometri. Le radiazioni ultraviolette si estendono dalle radiazioni visibili all'occhio umano fino ai raggi X. Hanno una frequenza tra 10 7 Ghz e 7,5·10 5 Ghz.

  3. La radiazione ultravioletta (radiazione UV) è quella porzione dello spettro elettromagnetico di lunghezze d’onda comprese tra 100 e 400 nm (nanometri) o, equivalentemente, tra 0,1 e 0,4 micron. Verso le lunghezze d´onda maggiori, la radiazione UV confina con la luce visibile di lunghezza d’onda più corta, percepita dall’uomo di colore ...

  4. 14 gen 2024 · La radiazione UV si classifica in tre principali sottotipi in base alla lunghezza donda: UVA (320-400 nm): Meno energetica e meno dannosa. Penetra profondamente nella pelle, causando invecchiamento precoce, danni al DNA e indebolimento del sistema immunitario.

  5. Le radiazioni UV coprono quella porzione dello spettro elettromagnetico con una lunghezza d’onda compresa tra 100 e 400 nanometri (nm) e si dividono in tre categorie principali: UVA (315-400 nm) UVB (280-315 nm) UVC (100-280 nm).

  6. 11 feb 2024 · Il Sole emette radiazioni ultraviolette con lunghezze d'onda comprese tra 0,25 e 0,36 m; la banda compresa tra 0,25 e 0,31 m comprende le radiazioni più energetiche, e le più dannose per gli organismi viventi.

  7. 29 gen 2022 · Sono chiamati così perché hanno una lunghezza d’onda un po’ più breve del viola, trovandosi appena “oltre” il viola. L’onda di un raggio UV è ampia da 400 nanometri a 10 nanometri (le dimensioni di una grande molecola). Le radiazioni ultraviolette più ampie (315-400 nm) sono dette raggi UV-A;