Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe Ungaretti Sentimento del tempo La madre in Vita d’un uomo, Tutte le poesie, a cura di L. Piccioni, Mondadori, Milano, 1986 ANALISI E COMMENTO 12-13. E solo… guardarmi: solo quando Dio, su intercessione delle preghiere della madre, con-cederà al poeta il perdono, ella cesserà di pregare, volgendosi ad accogliere il fi glio. 15.

  2. PERCHÉ UNGARETTI È UN CLASSICO? 1. Perché occupa un fondamentale ruolo storico: i movimenti del primo Novecento (crepuscolari, futuri-sti, vociani) hanno chiuso con il passato, Ungaretti ha aperto vie nuove. 2. Per l’essenzialità e la purezza cui ha saputo ricon-durre la parola poetica, avvolta dal silenzio e caratte-

    • 288KB
    • 3
  3. Fratelli. (Giuseppe Ungaretti, Vita d’un uomo, Mondadori) Letteratura e... storia. La Prima guerra mondiale è il primo conflitto “di massa”. Essa mobilita infatti in cinque anni oltre 70 milioni di uomi-ni, gran parte dei quali non fa mai ritorno a casa. È, inoltre, una “guerra di trincea”: i soldati trascorrono giornate inte-re ...

  4. G. Ungaretti, Vita d’un uomo, cit. PER COMPRENDERE I TESTI Le liriche di guerra dell’Allegria si legano a precisi contesti temporali e spaziali, a esperienze reali dell’autore: corredate da data e luogo di composizio-ne costituiscono un diario poetico vissuto e soffer - to. Accantonando ogni retorica, Ungaretti esprime