Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Va'_e_uccidiVa' e uccidi - Wikipedia

    Va' e uccidi è un film del 1962 diretto da John Frankenheimer. Il soggetto del film, un thriller ambientato ai tempi della guerra fredda, è tratto dal romanzo The Manchurian Candidate di Richard Condon mentre il titolo originale fa riferimento al luogo dove i prigionieri americani vengono trasportati per subire il lavaggio del cervello.

  2. Va' e uccidi (The Manchurian Candidate) - Un film di John Frankenheimer. Con Frank Sinatra, Janet Leigh, Laurence Harvey, James Gregory, Angela Lansbury, Bess Flowers. Drammatico, USA, 1962. Durata 126 min. Consigli per la visione +13.

    • (21)
    • Frank Sinatra
    • John Frankenheimer
  3. Va e uccidi. Titolo originale: The manchurian candidate. Anno: 1962. Genere: drammatico (bianco e nero) Regia: John Frankenheimer. Cast: Laurence Harvey, Frank Sinatra, Angela Lansbury, Janet Leigh, James Gregory, Henry Silva, Leslie Parrish, John McGiver, Khigh Dhiegh, James Edwards, Douglas Henderson, Albert Paulsen, Barry Kelley, Lloyd ...

    • (17)
    • Laurence Harvey
    • John Frankenheimer
  4. Va' e uccidi è un film di genere thriller del 1962, diretto da John Frankenheimer, con Frank Sinatra e Laurence Harvey. Durata 120 minuti. Distribuito da DEAR - 20th Century Fox - HOME ...

    • (4)
    • Frank Sinatra
    • John Frankenheimer
  5. Scheda film Va' e uccidi (1963) | Leggi la recensione, trama, cast completo, critica e guarda trailer, foto, immagini, poster e locandina del film diretto da John Frankenheimer con Frank Sinatra, Laurence Harvey, Janet Leigh, Angela Lansbury.

    • (88)
    • John Frankenheimer
  6. Va' e uccidi (1962), scheda completa del film di John Frankenheimer con Frank Sinatra, Laurence Harvey, Janet Leigh: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi, curiosità e news.

  7. Tratto da The Manchurian Candidate di Richard Condon il film narra la storia di un veterano della guerra di Corea che fa ritorno a casa dopo aver subito un condizionamento mentale da parte del regime comunista di quel Paese, con l’appoggio dell’eterno nemico russo.