Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il poeta nella sua veglia notturna – co-me si rileva dal titolo – scrive lettere pie-ne d’amore. L’attaccamento alla vita è espressione poetica dell’istinto vitale, è – come lo stesso Ungaretti dichiara– «esal-tazione quasi selvaggia dell’appetito di vivere, che è moltiplicato dalla prossimi-

  2. G. Ungaretti, Vita d’un uomo, cit. PER COMPRENDERE I TESTI Le liriche di guerra dell’Allegria si legano a precisi contesti temporali e spaziali, a esperienze reali dell’autore: corredate da data e luogo di composizio-ne costituiscono un diario poetico vissuto e soffer - to. Accantonando ogni retorica, Ungaretti esprime

  3. In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda la poesia Veglia di Giuseppe Ungaretti: la scheda riepilogativa della poesia, il testo originale della poesia, la parafrasi della poesia realizzata da noi per leggere il testo attraverso parole meno complicate, l'analisi del testo della poesia per capire la scelta di quelle parole, le figure ...

    • Veglia Di Giuseppe Ungaretti: Testo
    • Parafrasi Veglia Di Giuseppe Ungaretti
    • Analisi Del Testo

    Un’intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene d’amore Non sono mai stato tanto attaccato alla vita Cima Quattro il 23 dicembre 1915

    Ho passato una notte intera sdraiato vicino a un compagno ucciso, massacrato, con la bocca contratta dalla morte rivolta verso la luna piena, il rossore e il gonfiore delle sue mani che sono penetrati nel mio intimo. Proprio in quel momento ho scritto lettere piene d’amore. Non mi sono mai sentito così tanto attaccato alla vita.

    La poesia è composta di due strofe, la prima di 13 versi e la seconda di 3 versi. Si tratta di versi liberi e nel testo ci sono delle rime (es. nottata-digrignata-penetrata vv. 1, 6 e 10); dominano suoni duri grazie alla presenza di lettere come l, te anche la scelta delle parole trasmette tutta la violenza e l’angoscia della situazione vissuta dal...

  4. Veglia di Ungaretti: parafrasi, commento, significato e analisi con figure retoriche del componimento scritto dal poeta durante la Prima Guerra Mondiale, durante la sua permanenza sul fronte...

  5. 1 dic 2010 · Giuseppe Ungaretti. Veglia è una poesia di due strofe con versi di varia natura composta da Giuseppe Ungaretti e pubblicata nel 1916 nella raccolta Il Porto sepolto, confluita poi nell’ Allegria che esce nella sua redazione definitiva nel 1942. Nell’ analisi del testo di Veglia presentata di seguito, oltre a sviluppare la ...

  6. Percorso L’autore e l’opera Giuseppe Ungaretti. 2. L’Allegria [Invito all’opera] laboratorio per l’esame. Analisi del testo. CONOSCENZE E COMPETENZE. Potenziare le conoscenze dei temi principali dell’ Allegria. Comprendere, analizzare e interpretare un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale.