Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2016 · La via sottocutanea prevede che il farmaco venga somministrato, attraverso una siringa, nel tessuto sottocutaneo. E' comunque molto difficile stabilire il punto esatto in cui effettuare la somministrazione, perché dipende dall'inclinazione dell'ago e dal personale che esegue l'operazione.

    • Quando Si utilizza La Via Sottocutanea Per La Somministrazione Di Farmaci
    • Iniezione Sottocutanea, Le Sedi Di Somministrazione Dei Farmaci
    • La Tecnica Iniettiva: stessa Ora stesso Sito
    • La Scelta dell'ago Per L’Iniezione Sottocutanea
    • La Procedura Dell’Iniezione Sottocutanea

    La somministrazione sottocutanea è generalmente utilizzata per farmaci non assorbibili a livello gastrointestinale, rientrando quindi tra le somministrazioni parenterali come la somministrazione intramuscolare, endovenosa, transdermica o tramite aerosol. La via sottocutanea viene utilizzata per farmaci che richiedono somministrazioni in piccole qua...

    Il sottocuteè quella porzione adiposa compresa tra derma e muscolo. Ha uno spessore variabile di circa 2mm. La velocità di assorbimento di una iniezione sottocutanevaria in base alla sede: l’assorbimento più rapido avviene nella zona addominale, un po’ meno rapidamente avviene nelle braccia, lentamente nelle cosce e, ancor più lentamente, nei glute...

    Per le iniezioni sottocutanee ripetute più volte durante la giornata può essere utile e semplice attuare la regola “stessa ora stesso sito”. L'obiettivo è quello di preservare l'integrità dei vari siti di iniezione, evitando lipodistrofie, ematomi o irritazioni. È un sistema semplice, facilmente inseribile anche in un programma di educazione terape...

    L'iniezione sottocutanea ottimale viene eseguita quando un ago affilato e corto penetra velocemente la cute tesa, evitando disagio e dolore. La scelta dell'agodeve essere fatta tenendo conto di più fattori: 1. il fisico del paziente 2. il tipo di farmaco 3. il fattore psicologico. Gli aghi più comuni sono quelli da 4,5 e 6 mm, utilizzati soprattutt...

    Materiale occorrente

    1. Farmaco prescritto 2. Siringhe sterili 3. Tampone disinfettante 4. Guanti 5. Scheda terapia (o cartella somministrazione farmaci). Ritorna al sommario del dossier Procedure

  2. 4 gen 2019 · La via di somministrazione sottocutanea consiste nell'iniezione di un prodotto nel tessuto sottocutaneo o ipodermico, cioè nel tessuto cellulo-adiposo situato tra derma e muscolo.

  3. La somministrazione endovenosa è la via migliore per somministrare una dose precisa, in modo veloce e controllato, in tutto l’organismo. Viene anche impiegata per soluzioni irritanti che, se somministrate per via sottocutanea o iniezione intramuscolare, causano dolore e lesioni tissutali.

  4. La somministrazione sottocutanea di farmaci e fluidi è una modalità di somministrazione meno impegnativa e meno aggressiva rispetto alla via venosa e può risultare più confortevole soprattutto negli anziani o nei pazienti terminali.

  5. Uno studio ha indicato come per la somministrazione di eparina sia indicata una tecnica specifica per ridurre il dolore e la presenza di lividi nel paziente: tale tecnica consiste nella somministrazione del farmaco in 15 secondi e attendere 5 secondi prima di rimuovere l’ago.

  6. 12 feb 2020 · Via di somministrazione sottocutanea. La via sottocutanea prevede che il farmaco venga somministrato, attraverso una siringa, nel tessuto sottocutaneo. E' comunque molto difficile stabilire il punto esatto in cui effettuare la somministrazione, perché dipende dall'inclinazione dell'ago e dal personale che esegue l'operazione. Con la ...