Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VitellioVitellio - Wikipedia

    Nella guerra che seguì, Vitellio riportò una sconfitta nella seconda battaglia di Bedriaco, località situata nell'attuale comune di Calvatone nei pressi di Cremona. Dopo questa battaglia, essendo stato abbandonato dai suoi seguaci, Vitellio abdicò in favore di Vespasiano, ma fu comunque ucciso a Roma dai soldati di Vespasiano, il ...

  2. 15 nov 2023 · L’improvvisa elevazione di Vitellio al trono imperiale avvenne nel mezzo del caos che caratterizzò l’Anno dei Quattro Imperatori nel 69 d.C. Dopo la morte di Ottone, il Senato dichiarò imperatore Vitellio in opposizione al contendente orientale Vespasiano.

  3. 18 ott 2012 · Alla morte di Galba, molti erano favorevoli a mettere Vitellio sul trono; tuttavia, Otone, ex governatore della Lusitania, fu nominato imperatore (soprattutto a causa del suo ruolo nell'assassinio di Galba).

    • Donald L. Wasson
  4. 28 gen 2024 · Appunto di storia antica che dettagliatamente spiega la biografia e le imprese dell'imperatore romano per soli otto mesi Aulo Vitellio. Vengono descritte le sue imprese fino alla sua morte....

  5. La morte di Vitellio e il suo ritratto ripropongono come al solito luci ed ombre. Queste prevalgono certamente, soprattutto nella valutazione della sua ascesa politica priva di ogni merito personale. Eppure nel momento estremo dell’oltraggio e dell’uccisione ha un moto di dignità orgogliosa.

  6. VITELLIO, Aulo (A. Vitellius) Arnaldo Momigliano Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 d. C., console nel 48 d. C., tenne, fra l'altro, il proconsolato d'Africa.

  7. Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato augusto dalle proprie truppe in contrapposizione a Galba e poi a Otone, che sconfisse a Bedriaco, presso Cremona.