Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VitellioVitellio - Wikipedia

    Aulo Vitellio Germanico Augusto, meglio conosciuto semplicemente come Vitellio, è stato un imperatore romano. Originario della Campania, fu imperatore dal 16 aprile al 20 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori. Vitellio fu il primo ad aggiungere al suo nomen il cognomen onorifico Germanico al ...

  2. 18 ott 2012 · Vitellio fu imperatore romano dall'aprile al dicembre del 69 d.C. Vitellio fu il terzo dei quattro imperatori che governarono l'Impero romano nel 69 d.C.. Uno... Uno dei suoi predecessori, Galba, che aveva...

    • Donald L. Wasson
  3. Vitellio. «L’imperatore Aulo Vitellio, figlio di Lucio, nacque il 25 settembre – o, come altri sostengono, il 25 agosto – sotto il consolato di Druso Cesare e Norbano Fiacco. Il suo oroscopo, così com’era stato formulato dagli astrologi, suscitò un tale terrore nei suoi genitori che suo padre si adoperò sempre in ogni modo per ...

  4. 15 nov 2023 · Vitellio è noto per il suo breve e tumultuoso regno come imperatore romano durante l’anno dei quattro imperatori (69 d.C.). Il suo governo fu segnato da instabilità politica, conflitti militari e una rapida caduta, rendendolo una figura chiave in questo periodo turbolento della storia romana.

  5. 28 gen 2024 · Viene ricordato per essere stato imperatore romano per soli otto mesi, precisamente dal 19 aprile al 20 dicembre del 69 d.C. Aulio Vitellio fu proclamato imperatore dopo la salita al trono di...

  6. Imperatore romano (n. 15 d. C. - m. 69), uno degli imperatori del periodo dell'anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Poco dopo essere diventato governatore della Germania inferiore (69) fu acclamato augusto dalle proprie truppe in contrapposizione a Galba e poi a Otone, che sconfisse a Bedriaco, presso Cremona.

  7. Vitellio, Aulo. ( Aulus Vitellius) Imperatore romano (n. 15 d.C.-m. 69). Fu uno degli imperatori del periodo dell’anarchia seguente alla morte di Nerone (68-69). Di nobile famiglia, fu console (48) e proconsole in Africa.