Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I morti civili includono 400000 morti in attacchi aerei, 600000 uccisi dai nazisti (di cui 300000 per motivi politici) e 1100000 morti nell'Europa orientale in seguito alla campagna del 1945 e all'espulsione dopo la seconda guerra mondiale.

  2. La seconda guerra mondiale coinvolse 61 stati di cui 51 contro le potenze dell'Asse.

  3. Al secondo posto tra le nazioni con più vittime durante la seconda guerra mondiale troviamo la Cina, con circa 19 milioni e 600 mila vittime. Di queste civili circa 15 milioni e mezzo e militari e 4 milioni e 100 mila militari.

    • Le Origini Del Conflitto
    • Prima Fase: Francia E Regno Unito Contro Germania E Italia
    • Seconda Fase: I Russi, Gli Americani E La Svolta
    • Occupazione E Resistenza
    • Guerra Totale
    • La Vittoria degli Alleati
    • Le Vittime E Le Conseguenze

    Le origini profonde della Seconda Guerra Mondiale vanno rintracciate nella conclusione della Prima. Nel 1919 i Paesi vincitori ridisegnarono la carta dell’Europa e imposero pesanti sanzioni agli Stati sconfitti. La crisi economica del 1929, inoltre, rese molto più difficili le condizioni socioeconomiche di alcuni Paesi tra i quali la Germania. Ques...

    Il primo settembre 1939 la Germania attaccò la Polonia, rivendicando il corridoio di Danzica, una striscia che divideva il territorio tedesco in due parti. Francia e Regno Unito, principali potenze europee, si resero conto che l’unico modo per fermare il nazismo era l’uso della forza e il 3 settembre dichiararono guerra alla Germania, dando inizio ...

    Fino alla metà del 1941 la guerra si svolse quasi esclusivamente in Europa e nelle colonie africane dei Paesi europei (senza contare la guerra sottomarina nell'Atlantico). Nella seconda metà dell’anno, però, il conflitto assunse una dimensione mondiale. Il 22 giugno 1941 Hitler lanciò l’operazione Barbarossa, una vasta offensiva contro l’Unione Sov...

    I Paesi occupati dalla Germania e dal Giappone sperimentarono condizioni terribili. Tedeschi e giapponesi, convinti di appartenere a una razza superiore, compirono atrocità di tutti i tipi contro le popolazioni civili: massacri, deportazioni, distruzioni di infrastrutture, fino al crimine estremo dell’Olocausto. Pressoché in tutti i Paesi occupati ...

    La Seconda Guerra Mondiale fu una guerra totale, più di quanto lo fosse stata la Prima. Nel conflitto, infatti, non furono coinvolti solo gli eserciti, ma tutta la popolazione dei Paesi belligeranti. Fu una guerra di movimento, con rapide avanzate dei reparti motorizzati, e vastissimi territori subirono l’occupazione di eserciti stranieri. Inoltre,...

    Tra il 1943 e il 1945 le offensive degli Alleati proseguirono su tutti i fronti. Gli angloamericani sbarcarono in Sicilia (luglio 1943) e a Salerno (settembre 1943), dando avvio alla liberazione dell’Italia. Il regime fascista crollò, ma i nazifascisti costituirono nelle regioni del Centro-Nord la Repubblica sociale italiana, che si arrenderà solo ...

    Il numero complessivo di morti provocati dalla Seconda Guerra Mondiale è stimatotra 60 e 68 milioni, dei quali solo un terzo era composto da soldati e il resto apparteneva alla popolazione civile. Dopo il conflitto, le carte geografiche di mezzo mondo furono ridisegnate e i regimi nazifascisti scomparvero, lasciando campo libero ai sistemi democrat...

    • Erminio Fonzo
  4. Le vittime dell'Olocausto sono state tutte quelle persone che vennero uccise a seguito delle misure di persecuzione razziale e politica, di pulizia etnica e di genocidio, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati, tra il 1933 e il 1945.

  5. Dopo i tentativi, ai tempi dell’Urss, di ridimensionare l’altissimo costo pagato per liberare il mondo dalla minaccia nazifascista, oggi la cifra ufficiale è di 26,6 milioni di vittime....

  6. Calcolare il numero di persone che morirono a causa delle politiche naziste è un'impresa difficile. Non esiste alcuna documentazione tenuta da funzionari nazisti che contenga il numero esatto dei morti causati dall' Olocausto o dalla Seconda Guerra Mondiale.