Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda). L'italiano è classificato al 23º posto tra le lingue per numero di parlanti nel mondo e, in Italia, è utilizzato da circa 58 milioni di residenti.

  2. L'italiano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale.

  3. Tutte le regioni, indistintamente, sono caratterizzate da una notevole differenza tra scuole urbane e scuole rurali: a Palermo «nelle scuole urbane si usa la lingua italiana: ma in gran parte delle scuole rurali non si è ancora potuto smettere l’usanza del dialetto», però anche a Torino «nelle scuole dei piccoli comuni, e delle borgate ...

    • lingua italiana area geografica1
    • lingua italiana area geografica2
    • lingua italiana area geografica3
    • lingua italiana area geografica4
    • lingua italiana area geografica5
  4. In questo quadro si collocano dunque le tante forme della nostra lingua che qualifichiamo con qualche determinazione geografica, l’italiano di Torino o di Catania, di una qualsiasi piccola città o invece di una più vasta area (con le sue similarità e variazioni interne).

  5. La generica accezione geografica di ‘area di un qualunque paese della Terra’ continua però a dominare, e anzi è l’unica che appare nel 1830 nel Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana (1830, s.v. Paese) di Niccolò Tommaseo.

  6. Osco-Umbri e Latini – si stabilirono nell’area geografica corrispondente all’Italia intorno al 1400 a.C., mescolandosi alle popolazioni preesistenti e contaminando reciprocamente i propri linguaggi.

  7. L'italiano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale.