Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In questa lezione: la struttura dell'italiano, le parole nella lingua italiana vengono suddivise in nove categorie grammaticali, dette parti del discorso: verbo, nome, articolo, aggettivo, pronome, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione.

  2. Dal punto di vista storico, l'italiano è una lingua codificata tra Quattrocento e Cinquecento sulla base del fiorentino letterario usato nel Trecento. [10] Indice. 1 Storia. 1.1 Dal latino volgare ai volgari italiani. 1.1.1 Attività mercantili e volgari italiani. 1.2 L'influenza della Scuola siciliana. 1.3 Dal volgare toscano all'italiano.

  3. Outline. La struttura morfologica delle parole italiane. La lingua italiana si caratterizza per la presenza di parole variabili, che subiscono modifiche per esprimere genere, numero e altre categorie grammaticali, e parole invariabili, che mantengono la stessa forma.

  4. Il codice di qualunque lingua ha 4 linee di regole che chiamiamo strutture intermedie: fonetica, semantica, morfologia, sintassi. 1. Fonetica: parte della linguistica generale che studia il...

    • (1)
  5. Definizione. La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole.

  6. La COMPOSIZIONE è un’altra struttura della lingua italiana che consente di dare vita a neoformazioni lessicali. La composizione è l’unione di due parole (lessemi) in un’unica, nuova parola che prende il nome di COMPOSTO. Si distinguono per lo più composti a base verbale e composti a base nominale.