Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza. Esso può essere definito in termini di unità di massa, pertanto viene detto calore specifico massico , o semplicemente calore specifico, o in termini di unità di ...

  2. www.youmath.it › termodinamica › 3660-calore-specificoCalore specifico - YouMath

    8 mag 2023 · Calcoliamo il calore necessario per fare in modo che la temperatura di entrambi i corpi aumenti di 25,0 K. Svolgimento: applichiamo la formula del calore specifico. Q_ (al) = c_ (al)m Δ T = (880 (J)/ (kg·K))· (1,40 kg)· (25 K) = 3,08·10^4 J ; Q_r = c_ (cu)mΔ T = (385 (J)/ (kg·K))· (1,40 kg)· (25 K) ≃ 1,35·10^4 J.

  3. Il calore specifico è una proprietà intensiva (e quindi caratteristica per ogni sostanza) e varia lievemente con la temperatura. La sostanza con il più alto calore specifico è l'acqua (C s = 4180 J·kg-1 ·K-1). I valori del calore specifico dei solidi tendono a zero quando la temperatura si avvicina allo zero assoluto.

  4. Il calore specifico c c è la quantità di calore necessaria da fornire per modificare la temperatura di un’unità di massa di una certa sostanza, mentre la capacità termica C C è la quantità di calore necessaria da scambiare per causare la medesima variazione di temperatura ma in tutto il corpo considerato, non per unità di massa.

    • Relatore di Weschool
  5. 7 gen 2020 · Definizione di calore specifico. Il calore specifico di una sostanza è la quantità di calore necessaria per far aumentare di 1 °C (da 14,5 °C a 15,5 °C) la temperatura dell’unità di massa della sostanza considerata. Se esprimiamo la massa in grammi, la quantità di calore sarà espressa in calorie (cal); se la esprimiamo in ...

  6. Calore specifico. Il calore specifico di un corpo (indicata con la lettera c) è una grandezza fisica definita dal rapporto tra la quantità di calore ΔQ assorbita e il prodotto tra la massa m del corpo e l'aumento di temperatura ΔT: c = ΔQ / (m·ΔT)

  7. In altre parole, il calore specifico corrisponde all'energia neecssaria per aumentare di 1 K la temperatura di 1 kg di sostanza. In sostanza, il calore specifico ci dice quanto facilmente la temperatura di una sostanza può essere aumentata. Maggiore è il calore specifico, maggiore è l'energia necessaria per riscaldarla.

  1. Le persone cercano anche