Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. ossimòro (alla greca ossìmoro) s. m. [dal gr. ὀξύμωρον, comp. di ὀξύς «acuto» e μωρός «stupido», con allusione al contrasto logico].

  2. 28 mag 2020 · Cosa significa ossimoro? Presentiamo a tutti coloro che vogliono saperne di più una definizione di ossimoro con 30 esempi che aiutano a familiare con questa diffusissima figura retorica.

    • (227)
    • Ossimoro: significato
    • Ossimoro: esempi Famosi
    • Figure Retoriche
    • Ossimoro: FAQ

    L’ossimoro è una figura retorica, molto usata soprattutto in poesia, che unisce dal punto di vista sintattico due termini opposti fra loro, dando origine a una sorta di paradosso apparente. L'ossimoro porta anche la firma di illustri scrittori del passato (di seguito troverai una serie di frasi ed esempi famosi). La figura retorica, che si pronunci...

    Due esempi celebri di ossimoro si trovano in Giovanni Pascoli: lucida follia e tacito tumulto. Ma c’è un altro, ben più noto passo, che contiene un ossimoro: l’Infinito di Giacomo Leopardi: E il naufragar m’è dolce in questo mare. E ancora, Alessandro Manzoni nell’Adelchi parla di provida sventura. Ma che dire del titolo del più celebre libro di Mi...

    Cosa sono e quali sono le dieci figure retoriche più frequenti. Vuoi saperne di più sulle figure retoriche? Ecco qualche contenuto che può fare al caso tuo: 1. Figure retoriche: quali sono e come riconoscerle 2. La guida alle figure metriche e retoriche Leggi anche il significato di: 1. anastrofe 2. sineddoche 3. acrostico 4. metonimia

    Cosa vuol dire il termine ossimoro? Ossimoro deriva da oksýmōron, parola greca che accosta due termini opposti fra loro, oksýs e mōrós, acuto e sciocco.
    Che differenza c'è tra antitesi e ossimoro? L'ossimoro accosta due termini diversi tra loro, per creare un contrasto.L'antitesi accosta anch'essa termini diversi, anche a distanza, ma i termini fan...
  3. it.wikipedia.org › wiki › OssimoroOssimoro - Wikipedia

    L'ossimoro (dal greco antico ὀξύμωρον?, a sua volta da ὀξύς, "acuto" e μωρός, "ottuso") è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro. Esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia.

  4. 31 mag 2021 · Che cos’è l’ossimoro? E come si diversifica dall’antitesi? Ecco il significato e alcuni esempi di utilizzo, sia nel linguaggio parlato sia in opere poetiche, di questa figura retorica molto utilizzata nella storia della letteratura, e fonte di ispirazione anche in campo artistico.

  5. 5 mar 2024 · Cosa si intende per ossimoro? Scopriamo questa figura retorica molto utilizzata sia in letteratura che nel linguaggio che utilizziamo correntemente tutti i giorni: un gioco di contrasti che dietro un apparente non-sense cela significati profondi.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › ossimoro_(Enciclopedia-dellOssimoro - Enciclopedia - Treccani

    L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico ( retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una antitesi o contrarietà.

  1. Le persone cercano anche