Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lassociazione savonese “A Campanassa” di storia, arte, cultura, economia e vita sociale, ha sede, fin dall’epoca della sua fondazione, nel complesso del Brandale. La società fu costituita il 14 Maggio 1924 al fine di tutelare le tradizioni, gli usi, i costumi e il dialetto della nostra città.

  2. Fra i primi intenti dell’Associazione “A Campanassa”, nata nel 1924, che ebbe ed ha ancora oggi la sua sede nel complesso del Brandale, vi fu quello di riportare la torre alla sua altezza originale di 49,60 metri.

  3. La Campanassa era situata nel centro storico della città, sulla chiappinata, cioè la strada, fatta di chiappe o bàsoli in pietra, che conduceva alla nostra splendida acropoli ubicata dove ora si trova la Fortezza del Priamar.

  4. La Torre del Brandale, chiamata dai savonesi A Campanassa, è situata nell'omonima piazza insieme alle due torri medioevali Corsi e Guarnieri. La Torre è alta 49,60 metri. In origini l'altezza era più rilevante, ma fu dimezzata dai genovesi nel 1544.

  5. Iniziative, eventi e manifestazioni organizzate dall'associazione savonese A Campanassa.

    • (20)
    • 1489
  6. 14 nov 2016 · Tra il XVII ed il XIX secolo varie calamità colpiscono Savona e la sua torre tra cui due terremoti del 1668 e 1767 che causano ingenti danni. La costruzione viene così sottoposta a numerosi lavori di ricostruzione e messa in sicurezza sia degli esterni che degli interni.

  7. 21 giu 2021 · L’associazione “A Campanassa”, con i suoi associati, apre il Complesso monumentale del Brandale ai savonesi e ai turisti, con visite guidate alla ricerca e alla scoperta delle antiche emozioni che dal Medioevo trasudano dai muri dell’antica sede comunale della città.