Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AzotoAzoto - Wikipedia

    L'azoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

  2. L'azoto è ampiamente utilizzato soprattutto perché non reagisce quando viene esposto ad altri gas, a differenza dell'ossigeno, che è molto reattivo. Grazie alla loro struttura chimica, le molecole di azoto richiedono più energia per spezzarsi e reagire con altre sostanze.

  3. 18 ott 2022 · L'azoto compone il 78% dell'atmosfera, ma costituisce anche DNA, proteine e acidi nucleici, composti fondamentali per la vita sulla Terra. Questo elemento, essenziale per tutti gli organismi, non sarebbe disponibile per noi esseri umani se non fosse per alcuni importanti processi chimici che permettono di trasformare l'azoto ...

  4. www.chimica-online.it › elementi › azotoAzoto - Chimica-online

    Il gas azoto fu identificato quale costituente dell'aria nel 1772 da D. Rutherford; i successivi lavori dimostrarono l'importante proprietà di non riuscire a mantenere la combustione e quindi la respirazione cellulare: da questa proprietà l'azoto prende il suo nome (dal greco zoé = vita preceduto dall' "a" privativo e quindi "privo di vita").

  5. www.wikiwand.com › it › AzotoAzoto - Wikiwand

    L 'azoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, « nitrato di potassio » e γεν-, ghen-, «dare vita a».

  6. Generalità. Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum ), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali ( 147 N, 157 N), altri radioattivi. Il suo nome deriva dal fr. azote, voce coniata da G. de Morveau (1787) con il gr. ἀ - priv. e ζωή « vita ». Infatti l’a. elementare, pur non essendo ...

  7. L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce difficilmente, ma i composti di cui fa parte, come l'ammoniaca e le proteine, hanno un'importanza fondamentale per l'economia e per la vita.

  1. Le persone cercano anche