Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bell Helmets was born from auto racing in 1954 and exists today to inspire and enable the next generation of boundary breakers in motorcycle and bicycle culture.

    • Biografia
    • Innovazioni
    • Pensiero
    • Omaggi
    • Curiosità
    • Bibliografia
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Primi anni

    Nato a Edimburgo con il nome di Bell, in seguito adottò il secondo nome Graham come segno di stima per Alexander Graham, un amico di famiglia. Il titolo, in parte ironico, gli è dovuto per la sua credenza nell'eugenetica. Egli sperava, un giorno, di poter sradicare la sordità dai popoli. La sua famiglia era collegata con l'insegnamento della dizione: il suo bisnonno a Londra, suo zio a Dublino, e suo padre, Alexander Melville Bell, a Edimburgo, erano tutti professori di dizione. Quest'ultimo...

    Ricerche sull'acustica e la sordità

    Dal 1866 al 1867, fu istruttore al Somersetshire College a Bath nel Somerset in Inghilterra. Bell era figlio di madre sorda ed era ancora in Scozia quando, a quanto si dice, si interessò alla scienza dell'acusticaper migliorare la condizione di sua madre. Nel 1870, all'età di 23 anni, egli emigrò con la sua famiglia in Canada dove si stabilirono a Brantford. Prima di lasciare la Scozia, Bell si interessò alla telefonia, ed in Canada continuò a interessarsi alle macchine per telecomunicazioni....

    Invenzione del telefono

    All'Università di Boston egli continuò le sue ricerche negli stessi campi e si sforzò di produrre un telefono che fosse in grado di trasmettere non solo note ma anche parole articolate. Anche Antonio Meucci stava lavorando a un progetto simile ma non aveva abbastanza soldi per brevettare il telettrofono (come lo aveva chiamato); nel 1871 riuscì a ottenere solo un brevetto temporaneo che andava rinnovato di anno in anno al prezzo di 10 dollari. Riuscì a rinnovarlo solo fino al 1873. Tuttavia,...

    Bel e deciBel

    Il Bel (B) è un'unità di misura inventata dai Bell Laboratories e ha preso il nome da Bell. Poiché nel calcolo Bell ha usato il logaritmo, nel risultato sono sempre presenti parecchie cifre dopo la virgola, al suo posto viene usato il deci-Bell, oggi noto come decibel (dB), che è uguale a 1/10 di Bel (x dB = 10 * log10 (y/z), dove x è un numero mentre y e z devono essere due grandezze omogenee), ed è di uso generalizzato. Il dB è comunemente usato per misurare un rapporto di intensità del suo...

    Il fotofono

    Un'altra delle invenzioni di Bell fu il fotofono, un apparecchio che permette di trasmettere il suono utilizzando un raggio di luce, che Bell sviluppò assieme a Charles Sumner Tainter. L'apparecchio utilizza celle sensibili alla luce di selenio cristallino, che hanno la proprietà di variare la propria resistenza elettricain maniera inversamente proporzionale all'illuminazione (cioè la resistenza del materiale è alta quando è al buio, bassa quando è esposto alla luce). Il principio base era di...

    Metal detector

    Bell è accreditato anche dell'invenzione del metal detector (1881). L'apparecchio fu messo a punto urgentemente nel tentativo di trovare il proiettile nel corpo del presidente degli Stati Uniti James Garfield. Il metal detector funzionò, ma fu ingannato dalle parti metalliche del letto su cui era adagiato il corpo del presidente. Bell descrisse i suoi esperimenti in uno scritto preparato per la American Association for the Advancement of Sciencenell'agosto del 1882. Anche con l'insuccesso ini...

    Eugenetica

    Come molti altri importanti intellettuali e scienziati del tempo, Bell era in contatto con il movimento eugenetico degli Stati Uniti. Dal 1912 al 1918 fu segretario del consiglio scientifico dell'Eugenics Record Office associato con il Cold Spring Harbor Laboratory di New York e partecipava regolarmente alle riunioni. Nel 1921 fu nominato presidente onorario del Secondo congresso internazionale di eugenetica, tenuto sotto il patrocinio dell'American Museum of Natural History di New York. Orga...

    Nei primi anni '70, il gruppo rock britannico Sweet registrò un tributo a Bell e al telefono intitolato Alexander Graham Bell. La canzone dà un'interpretazione fantasiosa dell'invenzione in cui Bell inventa il telefono per poter parlare con la sua fidanzata che abita dall'altra parte degli Stati Uniti. La canzone arrivò nella top 40in Gran Bretagna...

    A Bell viene attribuita la citazione "chiusa una porta, se ne apre un'altra" (nella variante italiana: "si apre un portone").

    Alexander Graham Bell(booklet). Halifax, Nova Scotia: Maritime Telegraph & Telephone Limited, 1979.
    Ayers, William C., Therese Quinn and David Stovall, eds. The Handbook of Social Justice in Education. London: Routledge, 2009. ISBN 978-0-8058-5928-7.
    Bell, Alexander Graham. The Question of Sign-Language and The Utility of Signs in the Instruction of the Deaf—Two papers.Washington, D.C.: Sanders Printing Office, 1898.
    Bethune, Jocelyn. Historic Baddeck (Images of our Past series). Halifax, Nova Scotia, Canada: Nimbus Publishing, 2009. ISBN 978-1-55109-706-0.
    Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Alexander Graham Bell
    Wikiquote contiene citazioni di o su Alexander Graham Bell
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexander Graham Bell
    (EN) Alexander Graham Bell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    (EN) Opere di Alexander Graham Bell, su Open Library, Internet Archive.
    (EN) Opere di Alexander Graham Bell, su Progetto Gutenberg.
  2. Alexander Graham Bell (Edimburgo, 3 marzo 1847 – Beinn Bhreagh, 2 agosto 1922) è l'ingegnere, inventore e scienziato britannico naturalizzato statunitense che per primo ha brevettato un telefono funzionale.

    • Rai Scuola
  3. Fisiologo e studioso di tecnica telefonica (Edimburgo 1847 - Baddeck, Nuova Scozia, 1922), naturalizzato statunitense nel 1874. Nel 1872 era a Boston come prof. di fisiologia degli organi vocali. Il 6 febbr. 1876 presentò una domanda di brevetto per il telefono.

  4. Produciamo pompe idrauliche, pneumoidrauliche ed elettroidrauliche, sistemi di filtraggio, cilindri elettrointegrati e spaccalegna professionali. Con oltre 35 anni di esperienza nel settore oleodinamico, siamo costruttori di attrezzature idrauliche ad alta pressione, fino a 1000 bar.

  5. 22 ago 2021 · Il nuovo sito www.bell-italia.com, on line dallo scorso giovedì 18 ottobre, soddisfa appieno la mission aziendale: portare il meglio del food e no food rigorosamente e autenticamente ‘made in Italy’ in tutto il mondo ai prezzi più convenienti sul mercato.

  6. Tra i caschi Bell puoi trovare: caschi jet, accessori caschi, caschi integrali, caschi offroad, caschi modulari e altro ancora. Scegli tra i 289 modelli di caschi e accessori Bell nel catalogo Motostorm, con sconti fino al 40%. Spedizione gratuita sopra i 100€ e reso sempre gratuito.

  1. Le persone cercano anche