Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. BoseCuriose.it. Articoli. Approfondimeti e riflessioni su un fenomeno religioso unico: il Monastero di Bose e il suo fondatore Enzo Bianchi. 7 coraggiose voci: Mons.

  2. bosecuriose.onlinebosecuriose

    bosecuriose Vai ai contenuti. 16 febbraio 2021. Oggi 16 febbraio 2021 fratel Enzo Bianchi, fondatore di Bose, deve lasciare il monastero da lui fondato e ritirarsi a ...

  3. no amici non è un errore, non è cose curiose... ma proprio BOSECURIOSE..... un sito che a quanto pare nasce per confutare i danni cat

    • Premesse Storico-Religiose
    • IL Canone
    • Interpretazione Nel Corso Dei Secoli
    • Note
    • Bibliografia

    Il secolo delle eresie e il monachesimo

    Il monaco gallico Vincenzo di Lerino, nell'opera Commonitorium, trattatello di 28 capitoli scritta circa tre anni dopo il Concilio di Efeso (431), di fronte al diffondersi nel suo tempo di insegnamenti cristiani eterodossi quali il nestorianesimo, si propone di stabilire un criterio che dovesse essere considerato universale per l'unità della Chiesa. Tale canone doveva essere unito alla fede della Chiesa universale rispetto a innovazioni e nuove dottrine che rischiavano di alterare...

    Testo ed esegesi

    Il passo riportato è la "formula di fede" proposta da Vincenzo che costituisce il cosiddetto Canone. Vincenzo delinea la sua ortoprassi teologica su tre direttive: quella "geografica" (ubique), quella temporale (semper), e infine quella ecumenica (ab omnibus), fattori indispensabili per promuovere una corretta adesione alla fede cattolica nel pieno delle eresie cristologiche.

    Il motto vincenziano ebbe un influsso determinante nel corso della storia della Chiesa moderna e contemporanea. Soprattutto, nel corso del XIX secolo, il Canone divenne il perno su cui i membri del Movimento di Oxford, con in testa John Henry Newman, tentarono di legittimare la "cattolicità" della Chiesa Anglicana contro le modifiche aggiunte dalla...

    ^ Sauté a:a b Patres ecclesíae: una introduzione alla teologia dei padri della Chiesa, su books.google.it, p. 23. URL consultato il 3 febbraio 2015.
    ^ Piero Bargellini, San Vincenzo di Lerino, su santiebeati.it, Treccani, 2 gennaio 2001. URL consultato il 3 febbraio 2015.
    ^ G. Bedouelle, Dizionario di Storia della Chiesa, su books.google.it, p. 151. URL consultato il 3 febbraio 2015.
    ^ L'autorità dei Padri, ovviamente, proviene dalle Sacre scritture: "I Padri sono semplicemente i testimoni di questa fede e la loro auctoritas è subordinata sia alla Scrittura, sia alla Chiesa" (P...
    Vincenzo di Lérins, Commonitorium, a cura di Reginald Stewart Moxon, Cambridge, Cambridge University Press, 1915. URL consultato l'8 maggio 2015.
    D. Menozzi - G. Filoramo, L'Antichità, L'Antichità, in Storia del Cristianesimo, I, Bari, Editori Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-6558-6.
    Guy Bedouelle, Dizionario di Storia della Chiesa, a cura di Enzo Panzacchi, Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 1997, ISBN 88-7094-265-1. URL consultato l'8 maggio 2015.
    E. Cattaneo - G. De Simone - C. Dell'Osso et alii, Patres ecclesíae: una introduzione alla teologia dei padri della Chiesa, Trapani, Il pozzo di Giacobbe, 2008, ISBN 978-88-6124-042-1. URL consulta...
  4. Per Canone di Vincenzo di Lerino si intende un passo estratto dal Commonitorium in cui questo monaco ha cercato di stabilire una regola di fede universalmente valida.

  5. 18 dicembre 2014 Proponiamo ai cattolici di buona dottrina e di buona volontà di associarsi all’iniziativa della “ Lega cattolica per la Preghiera di Riparazione ” che nasce in questo momento con il fine di restaurare i lineamenti della Chiesa di sempre attraverso un mezzo ascetico che discende dalla spiritualità e dalla devozione del Sacro Cuore

  6. www.iltimone.org › articoli-riviste › cttolici-in-internet-17579C@ttolici in internet - Il timone

    www.bosecuriose.it Cercare la Verità, tentare di comprendere le note stonate e individuare il possibile errore in certi discorsi non è sempre operazione facile. Provate a cercare su Google “Englaro Bose”, per esempio, in modo da farvi una vostra idea.

  1. Le persone cercano anche