Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CanalettoCanaletto - Wikipedia

    Ai primi anni venti del Settecento risalgono quattro importanti opere che entrarono a far parte delle collezioni dei reali del Liechtenstein: il Canal Grande verso il ponte di Rialto, giocato sui contrasti tra luce e ombra, il Bacino di San Marco dalla Giudecca, una Piazza San Marco che rappresenta una delle prime realizzazioni della ...

  2. 6 lug 2021 · Le sue opere principali, la sua biografia. Canaletto (Giovanni Antonio Canal; Venezia, 1697 – 1768) fu uno dei più celebri pittori di vedute della sua epoca, tra i maggiori del vedutismo, il genere nato nel Settecento che metteva al centro paesaggi e vedute estremamente accurati e realistici.

  3. 14 nov 2021 · Canaletto: uno dei più grandi pittori veneziani del 700' raccontato con storie, opere e accattivanti curiosità!

  4. 3 giorni fa · Vita, opere e stile di Canaletto, pittore e incisore di Venezia e dei suoi canali. Riassunto e caratteristiche dell'artista che influenza tutta la successiva generazione di pittori paesaggisti

    • canaletto opere1
    • canaletto opere2
    • canaletto opere3
    • canaletto opere4
    • canaletto opere5
  5. 21 nov 2019 · Canaletto è stato capace di mettere a fuoco ogni dettaglio con impressionante lucidità: nelle sue opere, nulla è trascurato o trattato come un elemento accessorio. Vi sono, nei suoi dipinti, centinaia di particolari e ogni piccola porzione di tela è, di per sé, un quadro nel quadro.

  6. Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come il Canaletto (Venezia, 17 o 18 ottobre 1697 – Venezia, 19 aprile 1768), è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia, noto soprattutto come vedutista.

  7. Lasciato a Venezia un atelier ormai ben avviato, nel quale operava il nipote Bernardo Bellotto, figlio di una sorella del maestro, Canaletto nel 1746 si trasferì a Londra, dove rimase per quasi un decennio, conquistando l'attenzione della committenza aristocratica e intellettuale del Regno.