Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2021 · Cashback, i rimborsi sono tassati? A chiarire il corretto trattamento fiscale delle somme è l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello numero 338 del 12 maggio 2021: le somme in restituzione all'acquirente di una parte della spesa non sono imponibili.

  2. 12 mag 2021 · L'articolo 1 ("oggetto") prevede che le condizioni generali del predetto documento "disciplinano i termini e le condizioni mediante le quali gli utenti registrati al Portale possono ottenere uno sconto indiretto (di seguito, il "Cashback") - nella misura percentuale variabile e/o fissa indicata di volta in volta - sugli acquisti: (i) effettuati...

    • Cos’È IL Cashback Di Stato?
    • Cashback Di Stato: Quando parte?
    • Cashback Di Stato: Regolamento
    • Super-Cashback Di Stato
    • Cashback Di Stato: Come Funziona
    • Conti E Carte migliori Per IL Cashback Di Stato
    • A Cosa Serve IL Cashback Del Governo?

    Il cashback di Stato è un bonus proposto dal Governo italiano che offre un rimborso sulle spese che si effettuano con sistemi di pagamento tracciabili. La percentuale di denaro reso è pari al 10% della spesa fatta con moneta elettronica. Sono valide le transazioni con carta di credito, carta di debito, bancomat, carte conto, wallet digitali, app di...

    Il cashback di Stato entrerà in vigore da martedì 8 dicembre 2020. Da quella quella data partiranno i conteggi delle transazioni digitali, e quindi avere diritto al rimborso del 10%. A dicembre 2020 il cashback del Governo inizierà la sua fase sperimentale, per poi entrare in vigore con regole leggermente diverse da gennaio 2021.

    Per incentivare l’uso della moneta elettronica anche per i piccoli acquisti (es. un caffè al bar) sono previsti un minimo di operazioni e un minimo di spesa, che varieranno tra la fase sperimentale (fine 2020) e l’entrata in vigore del cashback vero e proprio, prevista da gennaio 2021. Inoltre per partecipare al programma di cashback dello Stato sa...

    Una volta superati i requisiti minimi per ricevere il bonus cashback, il Governo ha previsto anche un altro premio per incentivare i pagamenti digitali. Oltre ai 150€ semestrali, infatti, i fedeli della moneta elettronica possono entrare in graduatoria per aggiudicarsi un super cashback di Statoda 3.000 euro.

    Il cashback di Stato è stato pensato per essere più semplice possibile. Basterà infatti scaricare e configurare l’app IO PagoPA, già introdotta con il Bonus Vacanze 2020, e iniziare a effettuare i propri pagamenti tracciabili. Al raggiungimento degli obiettivi, il rimborso cashback partirà in automatico all’IBAN o al conto corrente indicati nella r...

    Possono essere abbinati all’app IO PagoPA tutti i conti correnti bancari italiani, i conti postali, le carte di debito/credito, le principali carte conto e alcuni wallet digitali, come: 1. PayPal; 2. Postepay Evolution; 3. Satispay; 4. N26; 5. HYPE.

    Ufficialmente il meccanismo del cashback del Governo mira a combattere l’evasione fiscaleincoraggiando gli italiani a preferire i pagamenti digitali, tracciabili dall’Agenzia delle Entrate. La misura rientra nel piano più ampio progetto del Governo di ridurre l’uso del denaro cash, insieme anche all’abbassamento del tetto sul prelievo al contante(c...

  3. 12 mag 2021 · Cashback da indicare in dichiarazione dei redditi: non sempre i rimborsi sono esenti e, in specifiche fattispecie, si pagano le tasse sulle somme riconosciute. A fornire chiarimenti è l'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 338 del 12 maggio 2021.

    • Anna Maria D'andrea
  4. 13 mag 2021 · Il chiarimento arriva direttamente dallAgenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 338 del 12 maggio 2021. Cashback in dichiarazione dei redditi: quando?

  5. 18 mag 2021 · L'Agenzia delle Entrate risponde sul trattamento tributario degli importi corrisposti a titolo di cashback. Cashback, siti di e-commerce, ritorno di somme di denaro. La risposta n....

  6. 13 mag 2021 · La questione è appena stata chiarita dallAgenzia delle Entrate nella risposta ad un interpello. La vicenda che ha impegnato il Fisco riguarda una società aderente a vari accordi di affiliazione di marketing con altre realtà di e-commerce.