Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È possibile richiedere online il rilascio di certificati anagrafici e di stato civile intestati a cittadini residenti in Roma Capitale ed a cittadini iscritti all'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.) di Roma.

  2. Si comunica che a partire dal 19 aprile 2021 è possibile richiedere dal portale di Roma Capitale, previo accesso con SPID, CIE o CNS, i certificati anagrafici e di stato civile i cui intestatari siano residenti nel Comune di Roma o iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) del Comune di Roma da parte di qualunque cittadino ...

  3. 8 nov 2021 · A partire dal 15 novembre, sarà possibile scaricare online, gratuitamente e in maniera autonoma, 14 tipologie di certificati (nascita, stato di famiglia, residenza, matrimonio…), per sé o per un componente della propria famiglia anagrafica, accedendo al portale con l’identità digitale (SPID, CIE o CNS), senza bisogno di recarsi allo ...

  4. Il servizio di certificazione anagrafica online è disponibile sul sito istituzionale di Roma Capitale e richiede l’autentiazione all’area dedicata ai servizi al cittadino. E’ possiile aedere al ser Àizio nella sezione SERVIZI – SERVIZI ONLINE – ANAGRAFE E SERVIZI CIVICI –

  5. Dal 1° giugno 2020 i certificati anagrafici possono essere richiesti direttamente sul Portale di Roma Capitale nell'area servizi on line oppure presso gli Uffici Postali, previa presentazione dell'apposito modulo di domanda.

  6. Per cambio di abitazione si intende la variazione della dimora abituale all’interno dello stesso territorio di Roma Capitale. In alternativa al servizio on line, la domanda di cambio di residenza/abitazione può essere presentata via pec, tramite raccomandata, fisicamente presso gli sportelli municipali.

  7. Modalità di accesso. Dal 1 gennaio 2021 tutti i cittadini (persone fisiche) possono accedere all’Area Riservata ed ai Servizi online di Roma Capitale utilizzando esclusivamente le credenziali* del Sistema Pubblica di Identità Digitale (SPID), della Carta d'Identità Elettronica (CIE) o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).