Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli svantaggi e gli effetti collaterali del cortisone. Artrite e dolori articolari, dermatiti, malattie infiammatorie intestinali, epatite, asma e rinite: le indicazioni terapeutiche del...

  2. 27 gen 2023 · L’uso del cortisone è controindicato nei pazienti che soffrono di: Tubercolosi; Ulcera gastro-duodenale; Psicosi; Infezioni micotiche sistemiche; Herpes oculare simplex; Anastomosi intestinali recenti o che manifestino una ipersensibilità a questo farmaco.

    • Stefano Bellosta
  3. 29 gen 2019 · Tra i primi e più comuni effetti collaterali c’è aumento del peso corporeo. Può succedere, perché il cortisone aumenta l’appetito e può trattenere liquidi. Per ridurre questi effetti è...

  4. 2 lug 2018 · I possibili effetti avversi del cortisone sono molteplici e devono essere riportati al medico il prima possibile. Tra questi, elenchiamo i più frequenti. Disagi psicologici: aumento dell’appetito, disordini dell’umore e/o mentali, insonnia, nervosismo ; Apparato digerente: aumentoo perdita di peso, difficoltà di digestione ...

  5. Gli effetti collaterali a cui si associa spesso l’assunzione di cortisone sono iperglicemia (effetto diabetogeno), osteoporosi e demineralizzazione ossea, perdita di massa muscolare per degradazione proteica, alterazione nella distribuzione del tessuto adiposo, aumento dell’appetito, ritenzione idrica e infine incremento della ...

  6. Gli effetti collaterali frequenti comprendono assottigliamento della cute con smagliature ed ematomi, ipertensione arteriosa, aumento dei livelli di zucchero nel sangue, cataratta, gonfiore del viso (viso a luna piena) e dell’addome, assottigliamento di braccia e gambe, rallentata guarigione delle ferite, crescita ridotta nei bambini, perdita di...

  7. Cos'è il Cortisone? Come e quando si assume? Ci sono controindicazioni e avvertenze da seguire? Rispondono gli specialisti di Mater Domini.