Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 giu 2020 · Questo Corvide, invece, quando tace e' solo perche' profondamente immerso nell'Azione. Negli ultimi 2 mesi ho sviluppato di sana pianta un software che consente di comunicare la posizione a tutti coloro connessi, senza sottomettersi a "Social media" che tutto sono tranne che nostri amici.

    • guerra

      Non è possibile visualizzare una descrizione perché il sito...

  2. 26 dic 2019 · In questo blog mi occupo di Teoria dell'Informazione e dei Sistemi applicate allo studio delle tecniche di (dis)informazione. DIARIO DI UN VOLATILE ETNOLOGO: 2019 DIARIO DI UN VOLATILE ETNOLOGO

  3. www.girovagando.net › la-flora-in-montagna › la-fauna-delleCORVIDI – Girovagando

    Nome scentifico : tCorvus corax. Le dimensioni totale di questo grosso corvide sono: 62cm di lunghezza totale, ala 37,5-44,2cm, coda 24cm, tarso 6,7cm, becco 6,8-8,4cm. Il peso può raggiungere i 1,5kg. Il suo piumaggio e’ completamente nero, cosi’ come le zampe e il becco. Il becco e’ molto robusto, la coda cuneiforme, mentre il ...

    • corvide blog1
    • corvide blog2
    • corvide blog3
    • corvide blog4
    • corvide blog5
    • Descrizione
    • Distribuzione
    • Alimentazione
    • Nidificazione E Cura Della Prole
    • Le Colonie
    • IL gregarismo – La Vita Sociale

    Il Corvo ha piumaggio nero, e ciò può ingenerare qualche confusione con la Cornacchia nera. Se ne distingue per la cute alla base del becco grigio-chiara e per le penne dei fianchi che fanno da “calzoni” in modo assai caratteristico. I giovani di Corvo (fino ad un anno di età) mancano del grigio alla base del becco ed i calzoni sono meno netti. In ...

    L’areale distributivo comprende buona parte dell’Europa e dell’Asia centrale. In Asia orientale è presente la sottospecie Corvus frugilegus pastinator. In Italia l’areale di svernamento è in netta contrazione, anche se sono note recenti osservazioni di corvi in Toscana. Il Corvo è parzialmente migratore. Sembra che l’attività migratoria sia da rico...

    Il Corvo è onnivoro. Tuttavia, rispetto alla Cornacchia, forse per effetto della succitata tecnica di alimentazione, risulta essere più specialista. La dieta animale, pur varia, risulta comunque incentrata prevalentemente sui lombrichi e sulle larve di Tipula. Essa viene completata da Coleotteri, Imenotteri e Ragni, prede queste che vengono cattura...

    Questa specie nidifica in colonie e sceglie gli alberi su cui collocare il nido in base alla disponibilità ambientale. In Polonia ed in Spagna, ad esempio, l’essenza arborea più utilizzata è il pioppo, mentre in talune aree dell’Inghilterra è usato frequentemente l’olmo ed in altre il pino silvestre e quello marittimo. La costruzione del nido inizi...

    Una delle caratteristiche di molte specie coloniali è quella della promiscuità, che risulta essere, in termini adattativi, piuttosto vantaggiosa. I maschi di Corvo non fanno eccezione a questa regola e mostrano, accanto alla ben nota monogamia, anche una certa tendenza alla promiscuità con altre femmine. Sono i maschi adulti e con maggior esperienz...

    Il gregarismo del Corvo si manifesta anche in periodo non riproduttivo. In Italia settentrionale i Corvi che si osservano sui campi in autunno ed inverno sono sempre in gruppo, ed è frequente incontrare stormi di più di cento individui. La socialità del Corvo si esprime ancor più chiaramente in occasione del raduno serale al dormitorio, L’adunata s...

  4. 5 giu 2023 · Welcome to the Corvid Research blog! 837 responses to “ Home ”. Whether you’re here with specific questions or a general interest, you’re in the right place to learn the science behind one of the globe’s most charismatic and influential groups of birds.

  5. 13 mag 2020 · 7998. The birds belonging to the corvid family are arguably the smartest birds in the world. Some are easier to tell apart than others, with their own colourful differences, but how do you identify these fascinating birds and tell the majority of them apart from one another? Carrion crow. Image source: imortalcris via Getty Images.

  1. Le persone cercano anche