Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6-carboxytetrahydropterin synthase (EC 4.1.2.50, CPH4 synthase, queD (gene), ToyB, ykvK (gene)) is an enzyme with systematic name 7,8-dihydroneopterin 3'-triphosphate acetaldehyde-lyase (6-carboxy-5,6,7,8-tetrahydropterin and triphosphate-forming).

    • English

      Lucy is an American studying in Taipei, Taiwan. Her new...

  2. 23 nov 2023 · Nel film, una sostanza chimica prodigiosa, il CPH4, ci permette di utilizzare il 100% del nostro cervello e di trasformarci in veri supereroi. Ma il CPH4 esiste davvero? E di cosa potrebbe renderci capaci? Scoprilo subito?

  3. Lo sfruttamento del 10% del cervello è una credenza, assai diffusa, secondo la quale le capacità intellettuali degli esseri umani non sarebbero sfruttate appieno, sostenendo che gran parte del cervello umano non sarebbe utilizzata e se lo fosse consentirebbe all'individuo di godere di capacità straordinarie. Alcuni ritengono che ...

  4. 11 ago 2014 · In the science-fiction film Lucy, the titular character takes a drug called CPH4 that increases her brain capacity. The writer and director of the film, Luc Besson, claims in several interviews that this drug is based on a real chemical compound.

  5. Lucy is an American studying in Taipei, Taiwan. Her new boyfriend Richard tricks her into working as a drug mule for a South Korean drug lord, and she delivers a briefcase containing four packets of the highly valuable synthetic drug CPH4 to Mr. Jang.

  6. Il nome scientifico del CPH4 è 6-carbossitetraidropterina sintasi, un enzima prodotto appunto dopo circa sei settimane di gravidanza dalla donna. Serve a dare man forte allo sviluppo del feto, in modo che possa formare senza problemi le ossa e altre strutture vitali.

  7. it.wikipedia.org › wiki › NootropoNootropo - Wikipedia

    I nootropi, conosciuti anche come "smart drug" e smart nutrient, sono sostanze che aumentano le capacità cognitive dell'essere umano. La parola nootropo deriva dal greco, nous e tropein. Generalmente, i nootropi lavorano aumentando il rilascio di agenti neurochimici, migliorando l'apporto di ossigeno al cervello o stimolando la ...