Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La foce di un fiume, cioè il punto in cui terminano le acque del fiume e si immettono in un mare, può essere di due tipi: a delta o ad estuario. Questo dipende dalla quantità di detriti trasportati dal corso d’acqua e anche dal tipo di potenza della corrente marina.

  2. Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria. In base al tipo di bacino ( mare o lago ), si può avere quindi un delta marino o un delta lacustre.

  3. La foce a delta si ha quando le acque del fiume, sfociando in un mare, si dividono in due o più rami assumendo una caratteristica forma triangolare. Il nome di tale tipo di foce deriva infatti dalla lettera greca delta "Δ", lettera che ricorda la figura di un triangolo.

  4. 8 set 2023 · Di dima Settembre 8, 2023. Il delta di un fiume è un deposito di materiali detritici, sia fini che grossolani, che si forma quando un fiume si riversa nel mare o in ampi bacini lacustri. Questo fenomeno avviene sia in condizioni aeree che subacquee.

  5. 10 apr 2019 · Le caratteristiche di un delta sono classificate in base ai fattori specifici che contribuiscono alla deposizione di sedimenti del suo fiume, in genere il fiume stesso, le onde o le maree. I principali tipi di delta sono delta dominati dalle onde, delta dominati dalle maree, delta Gilbert, delta interni ed estuari.

  6. Delta del Po. Una guida alle bellezze del Delta del Po in Veneto: percorsi in bici o a piedi, gite in barca, le spiagge più belle, le località da vedere, dove dormire... Alloggi. Voli. Volo+Hotel. Noleggio auto. Tour & Attrazioni. Cerca Hotel, B&B e Case vacanze. Destinazione. Data di Arrivo. Data di Partenza. Persone. Camere. Cerca.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Delta_del_PoDelta del Po - Wikipedia

    Il delta del Po è l' insieme delle diramazioni fluviali che permettono al fiume Po di sfociare nel mare Adriatico settentrionale alla fine del suo corso che inizia dal Monviso ed attraversa tutta la Pianura Padana.