Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › DiosDios - Wikipedia

    Dios è il nome di due figure della mitologia greca : Un figlio illegittimo di Priamo. Fratello di Meone, citato come padre di Esiodo e zio di Omero. Figlio di Pandoro e fondatore dell'omonima città. Figlio di Anthas e padre di Antedone, fu l' eponimo della città di Antedone.

  2. it.wikipedia.org › wiki › DioDio - Wikipedia

    Un dio è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato. Lo studio delle sue differenti rappresentazioni e del loro procedere storico è oggetto della scienza delle religioni e della fenomenologia ...

  3. Dios es el nombre que se le da en español a un ser supremo omnipotente, omnipresente, omnisciente y personal en religiones teístas y deístas (y otros sistemas de creencias) quien es: o bien la única deidad, en el monoteísmo, o la deidad principal (monolatría), en algunas formas de politeísmo, como en el henoteísmo. [3]

  4. Il Giorno dei morti (in spagnolo Día de los muertos o Día de muertos) è una celebrazione messicana relativa al ricordo dei defunti; di origine precolombiana, ha luogo nei primi giorni di novembre, in concomitanza con la celebrazione cattolica dei defunti.

  5. en.wikipedia.org › wiki › GodGod - Wikipedia

    God. Representation (for the purpose of art or worship) of God in (left to right from top) Christianity, Islam, Hinduism, Sikhism, Judaism, and the Baháʼí Faith. In monotheistic belief systems, God is usually viewed as the supreme being, creator, and principal object of faith. [1] In polytheistic belief systems, a god is "a spirit ...

  6. en.wikipedia.org › wiki › DeusDeus - Wikipedia

    Deus ( Classical Latin: [ˈd̪e.ʊs], Ecclesiastical Latin: [ˈd̪ɛː.us]) is the Latin word for "god" or "deity". Latin deus and dīvus ("divine") are in turn descended from Proto-Indo-European * deiwos, "celestial" or "shining", from the same root as *Dyēus, the reconstructed chief god of the Proto-Indo-European pantheon .

  7. it.wikipedia.org › wiki › Mano_de_DiosMano de Dios - Wikipedia

    Il termine Mano de Dios indica nel calcio la rete segnata, di mano, da Diego Armando Maradona nei quarti di finale del Mondiale 1986, il 22 giugno 1986, ai danni dell'Inghilterra, con la quale fece vincere, anche grazie ad un altro gol memorabile, alla nazionale argentina la partita, disputatasi allo Stadio Azteca di Città del ...