Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le DNA-polimerasi necessitano, per compiere la loro funzione, di un filamento di stampo, di uno di innesco (breve sequenza di RNA che poi viene rimossa) e dei quattro nucleotidi trifosfati GTP, CTP, ATP, TTP. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su DNA.

  2. www.treccani.it › enciclopedia › dna_(Enciclopedia-dellaDna - Enciclopedia - Treccani

    • Le Proprietà Generali
    • La Struttura
    • I Codici
    • Bibliografia

    L'eteropolimero è 'direzionale' e chimicamente 'instabile', sia nella componente costante che in quella variabile, ed è dotato di forte 'autocomplementarietà' speculare. La 'direzionalità' del DNA deriva dall'asimmetria della struttura dello zucchero (quattro atomi di carbonio all'interno della struttura ciclica, il quinto all'esterno) e dalla posi...

    L'Adenina forma due legami a idrogeno con la Timina, la Guanina ne forma tre con la Citosina. Questa specificità di interazione 'locale' determina la specificità di interazione 'globale' delle sequenze polimeriche. L'interazione avviene in modo stericamente compatibile tra una sequenza (per es., 5′ ATGCAATTGG 3′) e la sua complementare (3′ TACGTTAA...

    La determinazione della struttura della doppia elica ha immediatamente posto la domanda sulle modalità di codificazione dell'informazione biologica. La codificazione è basata sulla capacità di contenere (quasi) ogni immaginabile combinazione delle quattro basi A, T, G, C. È possibile quindi elaborare messaggi con un meccanismo digitale. L'informazi...

    Calladine, Drew 1999: Calladine, Christopher R. - Drew, Horace R., Understanding DNA: the molecule and how it works, San Diego, Academic Press, 1999. Hood, Galas 2003: Hood, Leroy - Galas, David, The digital code of DNA, "Nature", 421, 2003, pp. 444-449. Watson, Crick 1953: Watson, James D. - Crick, Francis H.C., Molecular structure of nucleic acid...

  3. www.treccani.it › enciclopedia › dna-e-rna_(Enciclopedia-deiDna e rna - Enciclopedia - Treccani

    Il DNA contiene il programma per costruire le diverse proteine necessarie a realizzare il progetto di ogni essere vivente. Il programma per costruire una singola proteina si chiama gene ed è un pezzetto di DNA.

  4. DNA. 〈 di - ènne - a 〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De ( s) oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo sintetizzato in vitro, mediante trascrittasi inversa, su uno stampo di RNA. 2.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › dna_(Enciclopedia_Italiana)Dna - Treccani - Treccani

    Dna - Treccani - Treccani

  6. it.wikipedia.org › wiki › DNADNA - Wikipedia

    Il DNA è un lungo polimero costituito da unità ripetute di nucleotidi. La catena del DNA è larga tra i 22 e i 26 Ångström (da 2,2 a 2,6 nanometri) e ogni unità nucleotidica è lunga 3,3 Ångstrom (0,33 nanometri).

  7. L’ acronimo DNA è ormai entrato nel linguaggio comune: il DNA è la lunga molecola su cui è scritta l’informazione genetica necessaria a costruire gli organismi, dai più semplici ai più complessi. Eppure esistono oggetti biologici come molti virus, e forse come i primi organismi apparsi sulla Terra, per i