Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La chemioterapia in genere causa nausea, vomito, perdita dell’appetito, perdita di peso, astenia e riduzione delle conte ematiche che determina anemia, nonché un aumento del rischio di infezioni. Le persone spesso perdono i capelli, ma gli effetti collaterali variano a seconda del tipo di farmaco.

  2. Potenziali effetti collaterali: - Stanchezza (fatigue) - Ridotta funzionalità del midollo osseo. - Effetti sull’apparato gastro-intestinale e sullo stato di nutrizione. - La caduta dei capelli. - Modificazioni della cute. - Modificazioni a carico delle unghie. - Effetti sui nervi di mani e piedi. - Effetti sul sistema nervoso.

    • Soppressione Del Midollo Osseo E Immunosoppressione
    • Disturbi Dell'apparato Gastrointestinale
    • Stanchezza
    • Caduta Dei Capelli
    • Neuropatia Periferica
    • Danni Ad Altri Organi

    La soppressione del midollo osseo (o mielosoppressione) può essere causata sia da particolari tipi di tumori ossei, sia da alcuni tipi di chemioterapia. Alcuni chemioterapici sono, infatti, in grado di indurre una sorta di blocco nel midollo osseo, che perde così la capacità di rigenerare e rinnovare adeguatamente le cellule del sangue. La mielosop...

    Le mucose che costituiscono l'apparato digerente sono soggette a un rapido ricambio cellulare e, per questo, rientrano fra quelle che più risentono della chemioterapia. Non è insolito che si manifestino: 1. Nausea e vomito: in realtà non tutti i chemioterapici provocano questi sintomi; inoltre, per quei farmaci che li causano non si può prevedere s...

    Il senso di stanchezza che si prova durante la chemioterapia è molto intenso e prolungato, ed è chiamato fatigue. Il senso di affaticamento è notevole e può essere dovuto a un insieme di fattori, fra cui l'azione dei farmaci, la mancanza di sonno o un'alimentazionenon adeguata.

    Non tutti i farmaci impiegati nella chemioterapia provocano questo disturbo e comunque non tutti lo provocano con la medesima intensità. Spesso, i capelli recuperano un aspetto normale dopo 4-6 mesi dalla fine della terapia, anche se, può capitare, che crescano con un colore diverso o che si presentino più ricci di com'erano prima di iniziare la ch...

    La neuropatia periferica è una patologia del sistema nervoso periferico. Può coinvolgere uno o più nervi e può manifestarsi con alterazioni della sensibilità e formicolii che coinvolgono soprattutto mani e piedi. In genere scompare dopo alcuni mesi dalla fine della chemioterapia.

    Molti farmaci impiegati nella chemioterapia possono causare danni ad organi quali cuore, polmoni, fegato e reni. È responsabilità dei medici individuare la chemioterapia che più si adatta ad ogni singolo paziente, per cercare di limitare il più possibile gli effetti collaterali.

  3. 20 set 2021 · Detto ciò, quando si imposta una chemioterapia bisogna sempre valutare le condizioni del paziente e in base ai dati scientifici, se il “gioco vale la candela” e la potrà sopportare. In altri termini, se i benefici del trattamento saranno superiori o meno al prezzo da pagare per la sua tossicità.

  4. www.airc.it › guida-alle-terapie › chemioterapiaChemioterapia - AIRC

    Si spiegano così i più comuni effetti collaterali di questi trattamenti (perdita di capelli, anemia e calo delle difese immunitarie, vomito, diarrea e infiammazione o infezione della bocca) che, a volte, preoccupano i pazienti più della malattia stessa. È bene precisare che i farmaci chemioterapici sono cambiati nel tempo e oggi sono più ...

  5. 6 dic 2023 · Bibliografia. Effetti collaterali comuni della chemioterapia. La chemioterapia, pur essendo un'arma efficace contro il cancro, ha vari effetti collaterali. Questi variano notevolmente da persona a persona, a seconda del tipo di farmaco utilizzato, della dose, della durata del trattamento e delle caratteristiche individuali di ciascuno.

  6. I principali effetti collaterali della chemioterapia sono: stanchezza e debolezza; caduta di peli e capelli; effetti sul sistema nervoso, in particolare neurotossicità a livello di mani e piedi (intorpidimento, parestesie);