Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Frasi di Erri De Luca Scopri citazioni e frasi celebri interessanti e verificate · Enrico De Luca, detto Erri , è un giornalista, scrittore e poeta italiano.

    • Montagna 22

      Erri De Luca frasi sulle montagne · Esplorare le virgolette...

    • Frasi sulla vita

      Le citazioni più interessanti frasi sulla vita di autori...

    • Essere

      Erri De Luca frasi su essere · Esplorare le virgolette...

    • Frasi sull'arte

      Erri De Luca frasi sull'arte · Esplorare le virgolette...

    • Popolari

      Frasi popolari di Erri De Luca · Leggi le ultime citazioni e...

  2. Presento una raccolta delle frasi più belle di Erri De Luca. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi di Alessandro Baricco , Le frasi più belle di Margaret Mazzantini e Le frasi più belle di Elena Ferrante .

  3. Frasi, citazioni e aforismi di Erri De Luca. 271 in italiano. “In ogni specie sono i solitari a tentare esperienze nuove. Sono una quota sperimentale che va alla deriva. Dietro di loro la traccia aperta si chiude.” Erri De Luca. Condividi Tweet. Filtra per argomento. amore (16) mare (8) tempo (8) vita (8) cielo (7) coppia (7) ribellione (7)

  4. it.wikiquote.org › wiki › Erri_De_LucaErri De Luca - Wikiquote

    • Citazioni Di Erri de Luca
    • Aceto, Arcobaleno
    • I Pesci Non chiudono Gli Occhi
    • IL Contrario Di Uno
    • IL Giorno Prima Della Felicità
    • IL Torto Del Soldato
    • Montedidio
    • Napòlide
    • Opera sull'acqua E altre Poesie
    • Storia Di Irene
    [Le biografie]A me piacciono molto, perché hanno a che vedere con una vera vita vissuta. Ma io so scrivere solo su me stesso.
    [Sull'omicidio di Giulio Regeni.]Ci hanno propinato contraffazioni e depistaggi, abbiamo fatto grandi passi avanti in un anno. Stiamo scippando nomi e verità al governo egiziano. Abbiamo tenacia e...
    Ci sono uomini che morendo chiudono dietro di loro un mondo intero. A distanza di anni se ne accetta la perdita solo concedendo che in verità morirono in tempo. (da In alto a sinistra)
    Così l'attenzione che il mondo ha nei confronti di Gerusalemmeè dovuta al fatto che è comunque un centro nervoso, mentre Napoli è solo un luogo narrativo, leggendario e singolare, musicale, teatral...

    Incipit

    Dev'essere stato il fulmine a svegliarmi. Una miccia di luce passata dietro le palpebre chiuse ha infilato i nervi e li ha percorsi tutti come un circuito elettrico.

    Citazioni

    1. La più intensa lealtà, osando il restauro dell'irreparabile, coincide con la contraffazione. 2. Molte volte ho pensato con nostalgia che le generazioni si sono trasmesse questo medesimo libro leggendo in esso sempre qualcosa in meno, proprio come se un unico dito, scorrendo una sola copia, lentamente ne cancellasse le righe. Essere molto sfiorato: la somma di molte carezzeè un'abrasione. 3. Quando l'appartenersi di una donna e di un uomo diventa possesso, allora si può essere perduti, perc...

    Incipit

    «Te lo dico una volta e già è troppo: sciacqua le mani a mare prima che metti il morso all'esca. Il pesce sente odore, scansa il boccone che viene da terra. E fai tale e quale a come vedi fare, senza aspettare uno che te lo dice. Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua.» Scrivo in italiano le sue frasi e tutte insieme. Quando le diceva erano scogli staccati e molte onde in mezzo. Le scrivo in it...

    Citazioni

    1. Per lui la frase era la continuazione di un'altra detta un'ora, un giorno prima. (p. 9) 2. Per lui si trattava di un solo discorso, che ogni tanto si staccava di bocca con la "e", lettera che a scriverla disegna un nodo. (p. 9) 3. Dieci anni era un traguardo solenne, per la prima volta si scriveva l'età con doppia cifra. L'infanziasmette ufficialmente quando si aggiunge il primo zero agli anni. (p. 10) 4. Stavo in un corpo imbozzolato e solo la testa cercava di forzarlo. (p. 11) 5. Me ne s...

    Aveva mani spellate da un malanno, il solo che ho amato. Veneravo quelle dita screpolate, rosse, indolenzite, non l'ha creduto mai. Fosse stata lebbra gliel'avrei leccata per appiccicarmela alla li...
    I bacinon sono anticipo d'altre tenerezze, sono il punto più alto. Dalla loro sommità si può scendere nelle braccia, nelle spinte dei fianchi, ma è trascinamento. Solo i baci sono buoni come le gua...
    La musica, come il sale, conserva meglio.
    Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l'empio, esiste l'amore finché dura e la città finché non crolla. (p. 91)

    Incipit

    Scoprii il nascondiglio perché c'era finito il pallone. Dietro la nicchia della statua, nel cortile del palazzo, c'era una botola coperta da due tavolette di legno. Mi accorsi che si muovevano quando ci misi i piedi sopra. Mi prese paura, recuperai la palla e sgusciai fuori tra le gambe della statua. Solo un bambino smilzo e contorsionista come me poteva infilare la testa e il corpo tra le gambe poco divaricate del re guerriero, dopo aver aggirato la spada piantata giusto davanti ai piedi. La...

    Citazioni

    1. Capii che la mia paura era timida, per uscire allo scoperto aveva bisogno di stare da sola. Lì invece c'erano gli occhi dei bambini sotto e quelli di lei sopra. La mia paura si vergognava di uscire. Si sarebbe vendicata dopo, la sera al buoi nel letto, col fruscio dei fantasmi nel vuoto. (p. 2) 2. Per forza vuoi trovare un santo. Non ce ne stanno, e nemmeno diavoli. Ci sono le persone che fanno qualche mossa buona e una quantità di cattive. Per farne una buona ogni momento è giusto, ma per...

    Incipit

    "Come certo saprà, i diritti editoriali dello scrittore Israel Yehoshua Singer, fratello maggiore del premio Nobel Isaac Bashevis Singer, scadranno nel 2014. La nostra casa editrice intende avviare una pubblicazione selezionata delle opere in yiddish di questo autore sconosciuto ai lettori italiani. Vorremmo pertanto affidarle l'incarico di scegliere nella vasta produzione di racconti quelli a suo giudizio più interessanti. Le affideremmo la traduzione e la cura delle opere scelte. Sappiamo c...

    Citazioni

    1. Non temeva la prigione, la vecchiaia è già una forma di reclusione. Respingeva invece l'idea del processo. Si considerava un soldato e non poteva farsi giudicare da un tribunale civile. "Un soldato risponde di se stesso solo agli ordini. Riceverli è il suo compito e il suo onore." "Un ordine non va solo eseguito, va creato dal niente. Spesso è sommario e spetta al soldato inventare i mezzi per eseguirlo." (p. 58) 2. "Non mi discolpo dicendo di essermi trovato costretto a eseguire degli ord...

    Incipit

    "'A iurnata è 'nu muorzo," la giornata è un morso, è la voce di mast'Errico sulla porta della bottega. Io stavo già là davanti da un quarto d'ora per cominciare bene il primo giorno di lavoro. Lui arriva alle sette, tira la serranda e dice la frase d'incoraggiamento: la giornata è un morso, è corta, diamoci da fare. Ai vostri comandi, gli rispondo, e così è andata. Oggi scrivo la prima notizia per tenere conto dei nuovi giorni. Non sto più a scuola. Ho fatto tredici anni e babbo mi ha messo a...

    Citazioni

    1. Ho visto che in italiano esistono due parole, sonno e sogno, dove il napoletano ne porta una sola, suonno. Per noi è la stessa cosa. (p. 9) 2. Mi chiedo da solo: non me ne potevo accorgere per conto mio di esserci? Pare di no. Pare che ci vuole un'altra persona che avvisa. (p. 46) 3. Tengono una gratitudine i puverielli che nessun re ha mai sentito. (p. 55) 4. L'occhio invidioso sciupa. (p. 78) 5. Poi saliamo Montedidio e passano vicino a noi gli allievi della scuola militare della Nunziat...

    E se fu città violata da un numero esorbitante di vincitori, se fu militarmente indifendibile quel golfo spalancato, per reazione rese inespugnabili i suoi cittadini: ognuno di essi è città intera,...
    In cima a tutti i santi a Napoli c'è lui, santo Gennaro del sangue. Se Napoli è una «città dei sangui», una «ir haddammìm» come si legge nelle storie sacre a proposito di Ninive e di Gerusalemme, l...
    A Napoli mancò uno straccio di re che capisse che nell'Europa delle nazioni l'Italia era destino inevitabile. Mancò un re che stipulasse coi modesti Savoia, signori di una provincia subalpina, un c...
    Il nome che porto come lo zaino del contrabbandiere | è di uno zio, lui Harry, Erri io. | Nell'estate del sessantasei volevo diventare | il legno di faggio di una sedia a sdraio | dove posava il co...
    Molti amici in prigioni e negli esili | scontano il Novecento anche per me. | Nell'orecchio è rimasto qualche sparo vicino. | Alla mano basta una sera per dimenticare, | al resto di me no. (da Tess...

    Incipit

    Irene ha gli occhi tondi dei pesci, degli uccelli, dei mammiferi. Neanche nel sorriso accennano alla piega obliqua.

    Citazioni

    1. È malasorte su un'isola il saluto levato. Non si ripara, o viaggi o muori. (p. 9) 2. Le storie sono un resto lasciato dal passaggio. Non sono aria ma sale, quello che resta dopo il sudore. (p. 12) 3. A me pagano un diritto d'autore per le storie che scrivo, e alla Greciache ha sparso nel mondo il suo vocabolario, neanche grazie. (p. 23) 4. Le consonanti sono la materia e le vocali invece sono acqua, luce, aria, il soffio dell'ossigeno dentro la sostanza minerale. (p. 27) 5. Delle tabelline...

    Explicit

    S'immerge nella notte, s'infila tra due onde col fruscio delle dita che aprono una tenda.

  5. Non capirà mai nessuno quanto amore ci mettevo anche solo per guardarti negli occhi. — Erri De Luca. I viaggi sono quelli per mare con le navi, non coi treni. L'orizzonte dev'essere vuoto e deve staccare il cielo dall'acqua ci dev'essere niente intorno e sopra deve pesare l'immenso, allora è viaggio. — Erri De Luca.

  6. Scarica tutte le frasi di Erri De Luca in PDF. Download PDF. Quando ti viene nostalgia non è mancanza. E' presenza di persone, luoghi, emozioni che tornano a trovarti. Ci si innamora così, cercando nella persona amata il punto a nessuno rilevato, che è dato in dono solo a chi scruta, ascolta con amore. Ci si innamora da vicino, ma non troppo ...

  7. 4 gen 2023 · Ecco una selezione di aforismi, frasi e citazioni di Erri De Luca (Napoli 1950), scrittore e poeta italiano. Le seguenti citazioni di Erri De Luca sono tratte da alcuni dei suoi libri più noti, tra cui: Montedidio (2002), Sulla traccia di Nives (2005), Il giorno prima della felicità (2009), Il peso della farfalla (2009), I pesci ...