Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mar 2023 · Il flutter atriale è una aritmia, cioè una alterazione del ritmo cardiaco, che ha origine a livello degli atri e causa contrazioni frequenti e battito irregolare del cuore. Nel flutter, le due camere superiori del cuore, dette atrii, si contraggono troppo velocemente, a volte anche con una frequenza regolare, e trasmettono lo ...

  2. Il flutter atriale è un ritmo atriale regolare, rapido dovuto a un circuito di macrorientro atriale. I sintomi comprendono palpitazioni e talvolta astenia, intolleranza allo sforzo, dispnea e presincope. Si possono formare trombi atriali che possono poi embolizzare. La diagnosi è basata sull'ECG.

    • Cos’È IL Flutter Atriale?
    • Qual è La Differenza Fra Fibrillazione E Flutter Atriale?
    • Come Riconoscere IL Flutter Atriale?
    • Quali Sono Le Cause Del Flutter Atriale?
    • Quali Sono I Fattori Di Rischio Del Flutter Atriale?
    • Quali Sono I Rischi Del Flutter Atriale?
    • Flutter atriale: Qual è La terapia?

    Il flutter atriale è una delle più comuni forme dei disturbi del ritmo cardiaco e, assieme alla fibrillazione atriale, rappresenta la più comune delle aritmie atriali .

    Anche se il flutter atriale è simile alla fibrillazione atriale, tra le due patologie c’è una differenza:l’andamento del battito cardiaco. Entrando nel dettaglio: 1. nella fibrillazione atriale, il cuore batte velocemente e in modo caotico, senza seguire un ritmo regolare; 2. al contrario, nel flutter atriale il cuore batte in modo anomalo ma con u...

    Riconoscere il flutter atriale può essere complesso, in quanto i sintomi di questa particolare forma di aritmiapossono non manifestarsi affatto o essere simili a quelli di altre patologie cardiache. Come già menzionato, i pazienti con flutter atriale possono essere asintomaticio presentare sintomi come: 1. palpitazioni; 2. stordimento; 3. affaticam...

    I milioni di cellule che compongono il cuore si contraggono in maniera coordinata grazie a impulsi elettrici. È quando questo flusso ordinato di elettricità viene interrotto da un “cortocircuito” che si verificano ritmi cardiaci anormali, come quello del flutter atriale. È più probabile che il flutter atriale si manifesti in persone che presentano ...

    Fattori di rischio che possono incidere sulle probabilità di insorgenza di un flutter atriale sono: 1. l’età(l’aumento dell’insorgenza è proporzionale all’aumento degli anni del paziente); 2. un precedente intervento di chirurgia cardiaca(a causa di fenomeni cicatriziali); 3. una precedente ablazione transcatetere per fibrillazione atriale; 4. un p...

    Due sono le complicazioni che possono derivare da un flutter atriale non curato correttamente, nello specifico: 1. con un battito cardiaco inefficiente, il sangue può rallentare il suo flusso fisiologico e ristagnando può aumentare il rischio di coagulare e portare alla formazione di trombi che potrebbero ostruire un’arteria e causare un ictus; 2. ...

    Se gli episodi di flutter atriale che colpiscono il paziente non causano sintomi significativi, sono di breve durata e di frequenza non eccessiva, potrebbe non ritenersi necessario alcun trattamento. Viceversa, se gli attacchi cominciano a interferire con la quotidianità del paziente, lo specialista potrà consigliare di procedere con un trattamento...

  3. 3 ott 2020 · Quali sono i sintomi del flutter atriale? La contrazione irregolare del cuore, a volte molto rapida (tachicardia) o troppo lenta (bradicardia), può determinare un inadeguato flusso di sangue nel corpo e quindi produrre dei sintomi avvertiti dal paziente. I principali sono: palpitazioni (sensazione di battito accelerato ed irregolare)

  4. Il flutter atriale è un’aritmia che insorge in una delle camere superiori del cuore (atri). Durante questa aritmia, gli atri si attivano con una elevata frequenza generando un battito cardiaco irregolare e spesso accelerato (tachicardia). Molto spesso i pazienti affetti presentano anche episodi di fibrillazione atriale.

  5. Ripristino del normale ritmo cardiaco. Ablazione. In caso di fibrillazione o di flutter atriale, il trattamento ha il fine di controllare la velocità di contrazione ventricolare, ristabilire il normale ritmo cardiaco e trattare la patologia responsabile dell’aritmia.

  6. Il flutter atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco che origina nell'atrio e si caratterizza per: Contrazioni frequenti. Battito irregolare. Insorgenza improvvisa. Il disturbo artitmico nasce nell’atrio e si trasmette fino al ventricolo. Pertanto, ne risultano compromesse anche la gittata cardiaca e la circolazione sanguigna.