Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli organi colpiti dal fumo di tabacco sono molteplici: l'apparato broncopolmonare e quello cardiovascolare sono i più bersagliati. Il Center for Disease Control and Prevention - CDC degli USA ha identificato 27 malattie fumo-correlate. Ogni malattia ha un particolare rischio correlato al fumo.

    • Fumo Di Sigaretta: Una Dipendenza Pericolosa
    • I Danni All’Organismo Provocati Dalla Nicotina
    • Smettere Di Fumare: IL Centro Antifumo Humanitas

    Il fumo non deve essere considerato un vizio. È una vera e propria malattia perché è una dipendenza, sia fisica che psicologica. La sigaretta contiene catrame, con circa 4800 sostanze dannose, lanicotina e il monossido di carbonio. La nicotina è una droga che induce una dipendenza fisica pari a quella dell’eroina, cocaina o altri oppiacei. Numerosi...

    La nicotina, oltre a indurre dipendenza, ha degli effetti nefasti anche sul sistema cardiocircolatorio, perché provoca danni a livello dei vasi sanguigni, causa di ipertensione arteriosa,ictus, cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca e aneurisma aortico. Il monossido di carbonio, veleno inodore che si forma dalla combustione della sigaretta, ...

    Per valutare autonomamente il propriolivello di dipendenza dalla nicotina basta porsi una domanda: dopo quanto tempo, a seguito del risveglio, fumo la prima sigaretta? Più la prima sigaretta è vicina al momento del risveglio, più la dipendenza sarà radicata. Smettere di fumare, dunque, è un percorso tanto necessario quanto complesso, e chi desidera...

  2. 31 mar 2018 · Il fumo di sigaretta è una delle dipendenze più diffuse e insidiose. Ecco tutta la verità su questo vizio molto pericoloso per i nostri polmoni e non solo. Vedremo i danni che comporta il fumo e come siamo arrivati fin qui.

  3. 15 mag 2024 · Alcune regole per smettere di fumare. I miti da sfatare sul fumo. Domande e risposte. Perché il fumo fa male? Fumando una sigaretta si introducono oltre 4.000 sostanze chimiche nell’organismo, di cui circa 80 considerate cancerogene dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC).

    • Cristina Da Rold
  4. Il fumo di sigaretta, che è la forma più dannosa di uso del tabacco, è quella più comune utilizzata dagli adulti. Le sigarette elettroniche sono la forma più comune di uso del tabacco tra gli adolescenti. Una piccola percentuale di persone che fumano fa uso di sigari o pipe (tra cui il narghilè).

  5. 27 mag 2024 · Quali sono i danni provocati dal fumo di sigaretta? E quali sono le strategie per smettere di fumare? Ne parliamo con la dottoressa Licia Siracusano , oncologa e referente del Centro Antifumo presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano.

  6. 20 dic 2023 · Il 90% dei decessi da BPCO è causato dal fumo di sigaretta. il 90% dei decessi da cancro polmonare negli uomini e quasi l’80% nelle donne è causato dal fumo, poiché le sostanze tossiche contenute nella sigaretta possono trasformare le cellule delle vie aeree in cellule maligne.