Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I servizi offerti dal Liceo Galilei di Erba dedicati a tutti i genitori, studenti, personale ATA e docenti.

    • Accedi

      I servizi offerti dal Liceo Galilei di Erba dedicati a tutti...

    • Scuola

      Scuola - Liceo Galilei Erba – Benvenuti nel sito della...

    • Novità

      Novità - Liceo Galilei Erba – Benvenuti nel sito della...

    • Didattica

      Didattica - Liceo Galilei Erba – Benvenuti nel sito della...

  2. Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei. La continua crescita della scuola portò nel 1973 alla sua indipendenza con la nascita del “Liceo Scientifico Statale Galileo Galileicon sede nella storica Villa Amalia a Erba.

  3. Il Liceo Scientifico approfondisce il legame tra cultura scientifica e tradizione umanistica, offrendo allo studente un sapere che si fonda sulla loro interazione. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.

  4. Questa è la pagina del PCTO delle classi terza (a.s.2023/24) per chi ha scelto EGITTO AL MUSEO. COMUNICAZIONE SOCIAL. Troverete materiale e informazioni utili allo svolgimento del PCTO e lo spazio per la consegna del lavoro richiesto. Course creator: Francesco Pavesi.

  5. Presso il liceo “Galilei” è attivo uno sportello di consulenza didattica per alunni con DSA e più in generale BES. Lo sportello raccoglie i bisogni degli utenti, fornendo consulenza per un approccio adeguato all’esperienza didattica, per la conoscenza della normativa in vigore e per l’accertamento diagnostico.

  6. Il Liceo Scientifico / Scienze applicate “Galileo Galilei” di Erba (d’ora in poi “Liceo”) vanta una pluriennale tradizione sul territorio erbese. L’istituto fu fondato nel 1968 inizialmente come sede distaccata del Liceo Scientifico Giovio di Como.

  7. Il Liceo Scientifico approfondisce il legame tra cultura scientifica e tradizione umanistica, offrendo allo studente un sapere che si fonda sulla loro interazione. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.