Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 mus. Scala musicale; estensione di uno strumento. 2 estens. Successione delle diverse gradazioni di un colore: la g. del verde, del blu; in senso fig., l'insieme degli aspetti con cui qlco. può...

  2. gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale ( sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. ( mus .) a. [successione ordinata dei suoni di un sistema musicale] ≈ scala (musicale).

  3. gàm-ma. Significato Lettera che nel sistema musicale medievale indicava il suono più grave della scala; scala, estensione di uno strumento; serie di sfumature, gradazione di uno stesso colore; figuratamente, serie o assortimento di elementi tra loro omogenei, sia materiali che immateriali.

  4. – 1. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sinon. di trasmettitore (anche come agg.: apparato emettitore). 2. In fisica, sostanza o, specificamente, isotopo [...] radiattivo che emette particelle o fotoni: e. alfa, beta, gamma, che emette, rispettivamente, particelle alfa, particelle beta (elettroni veloci) o raggi gamma (fotoni di grande ...

    • Astronomia
    • Fisica
    • Linguistica
    • Matematica

    Secondo il metodo di J. Bayer, la lettera γ è usata per indicare, in ogni costellazione, la 3a stella in ordine decrescente di luminosità; per es., γ Arietis.

    Effetto γ

    Emissione secondaria di elettroni da parte di un metallo investito da ioni positivi. Il processo ha luogo se gli ioni hanno energia cineticanon minore del lavoro di estrazione degli elettroni.

    Raggi γ

    Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (➔ gamma, raggi).

    In epoca antica γ indicava la consonante occlusiva sonora ġ oppure, se posto davanti a consonante velare (γγ,γκ,γχ), la pronuncia velare (ṅ) della nasale n (ν). Nel greco moderno il γ rappresenta, secondo la posizione nel contesto, tre diversi suoni: ġ, għ, i̯. È chiamato gammacismo quel difetto di pronuncia consistente nella difficoltà di articola...

    Funzione gamma

    Funzione di una variabile (detta anche integrale euleriano di seconda specie) che si indica con Γ(x) e che generalizza la funzione ‘fattoriale’. Essa è definita, per tutti i valori reali e maggiori di 0 della x, dalla formula: . Il legame tra la funzione Γ e il fattoriale è espresso dal fatto che per ogni n intero e positivo risulta Γ(n)=(n−1)!. Un’altra rappresentazione della funzione Γ, valida addirittura per ogni valore complesso della variabile z, è data dall’espressione: Nella fig. 1A è...

  5. DIZIONARIO DI ITALIANO HOEPLI EDITORE.IT. gamma1. [gàm-ma] A s.m. inv. 1 Nome della terza lettera dell'alfabeto greco, che indicava la consonante occlusiva velare sonora. 2 OTT Gamma fotografico,...

  6. Scopri il significato di 'gamma' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.