Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lavoriamo per creare un mondo più sano per tutti. Migliorare la salute del mondo. Investiamo in iniziative e progetti che hanno l’obiettivo di eliminare alcune delle malattie più gravi che minacciano la salute nel mondo, favorire l’accesso ai farmaci e combattere stigma e pregiudizi. Sostenibilità.

  2. www.gilead.it › chi-siamo › il-team-alla-guida-di-gilead-in-italiaIl team alla guida di Gilead in Italia

    Da maggio 2008 è in Gilead Sciences Italia dove ha ricoperto diversi ruoli nel commerciale tra cui quello di Business Unit Director nelle aree Liver e ANF e quello attuale di Senior Director Commercial Operations.

  3. www.gilead.it › scienza-e-medicina › le-nostre-aree-terapeuticheLe nostre aree terapeutiche - Gilead

    • Trasformare L’Hiv
    • HCV, HBV, Hdv: La Sfida Delle Epatiti Virali
    • Ricerca E Innovazione Contro Covid-19
    • Accelerare L’Innovazione Trasformativa Contro IL Cancro
    • Sviluppare Terapie Innovative Per Le Patologie Infiammatorie
    • Da Tre Decenni Contro Le Infezioni Fungine Invasive

    Gilead ha contribuito a trasformare l'HIV in una patologia cronica trattabile e prevenibile per milioni di persone. In stretta collaborazione con le comunità dei pazienti e dei clinici, abbiamo reso disponibili una serie di innovazioni che sembravano impossibili prima della loro introduzione: dal primo trattamento a singola compressa (STR, Single T...

    Negli ultimi 10 anni, abbiamo contribuito a guarire dall’epatite C (HCV) milioni di persone in tutto il mondo. Continuiamo a lavorare per raggiungere l'obiettivo dell'OMS di porre fine all’epatite C come problema di salute pubblica entro il 2030. Per farlo lavoriamo fianco a fianco di clinici, autorità sanitarie e comunità di pazienti per far front...

    Allo scoppio della pandemia da COVID-19, abbiamo immediatamente messo a disposizione di medici e pazienti di tutto il mondo una molecola sperimentale risultato della nostra trentennale esperienza in materia di antivirali, già dimostratasi efficace in vivo e in vitro su alcuni tipi di coronavirus. Ad oggi, sono più di 13 milioni di persone in tutto ...

    Grazie a importanti investimenti e ad una strategia fortemente incentrata sull’innovazione scientifica, abbiamo costruito la nostra attuale pipeline in concologia. Entro il 2030 miriamo a fornire oltre 20 approvazioni di indicazioni per terapie che potrebbero trasformare la cura dei tumori al seno, ai polmoni, alla vescica e al sangue. Il nostro ob...

    Gilead sta studiando nuove opzioni terapeutiche che possano migliorare la qualità di vita e di cura delle persone che vivono con malattie infiammatorie croniche e patologie fibrotiche, tra cui le malattie infiammatorie intestinali, il lupus, l’artrite reumatoide, la dermatite atopica e la steatoepatite non alcolica. Grazie alla nostra vasta esperie...

    Da 30 anni Gilead continua a investire nella produzione della terapia contro le Infezioni Fungine Invasive, in particolare l’aspergillosi, la candidosi, la leishmaniosi viscerale (VL) e la meningite criptococcica. All’impegno nella produzione, Gilead associa quello per consentire che questa terapia sia accessibile a livello globale per tutti coloro...

  4. 18 mag 2023 · “Per farlo, se continueremo ad avere il giusto ecosistema per garantire accesso all’innovazione, l’Italia sarà per noi un Paese strategico”, promette il Ceo Frederico da Silva, da 6 mesi alla guida della multinazionale californiana in Italia.

  5. 15 feb 2024 · Gilead Sciences è una società biofarmaceutica basata impegnata nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci innovativi per patologie molto gravi. Le aree terapeutiche sulle quali ci...

  6. 11 mag 2021 · la multinazionale. Gilead, in Italia 300 progetti in dieci anni e 34 studi clinici in corso: «Ma semplificate i processi approvativi» di Giulia Cimpanelli 11 mag 2021. Valentino Confalone. Sono...

  7. 12 ott 2023 · Sono più di 130 i trials clinici attivati da Gilead in Italia negli ultimi anni, che coinvolgono circa 85mila pazienti e 112 ospedali.