Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: giustizia amministrativa

Risultati di ricerca

  1. Attuazione delle misure nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza della Giustizia amministrativa. Sistema di gestione e controllo PNRR della Giustizia amministrativa.

  2. 11 mag 2024 · Dal 1° gennaio 2018 il Processo Amministrativo è telematico anche per i ricorsi proposti prima del 1° gennaio 2017 e i depositi di atti e documenti vanno eseguiti in forma digitale secondo le regole del PAT. Si ricorda, in particolare, che: i moduli dei depositi dei ricorsi e degli atti devono essere firmati apponendo la firma ...

  3. Giustizia Amministrativa Segretariato Generale. Uffici relazioni con il pubblico Consiglio di Stato CGA Regione siciliana TAR Amministrazione trasparente Accedi.

    • Nozione. La giustizia amministrativa secondo Mario Nigro (Nigro, M., Giustizia amministrativa, V ed., a cura di Cardi, E.- Nigro, A., Bologna, 2000, 19–21), «è un’espressione polisensa ed ambigua che sta ad indicare un complesso di mezzi che un ordinamento giuridico appresta per poter assicurare la conformità dell’azione amministrativa alle leggi e, in certi casi, all’opportunità e alla ragionevolezza».
    • La vicenda storica del contenzioso amministrativo. La vicenda storica ed istituzionale del contenzioso amministrativo è stata influenzata in Italia dalla Francia il cui sistema del contenzioso, già ivi previgente prima della rivoluzione del 1789 e poi successivamente confermato, consisteva in un complesso di organi: Consiglio del Re prima e Consiglio di Stato dopo, intendenti di Finanza, Camere dei Conti, ecc.
    • La legge del 1865 abolitrice del contenzioso amministrativo. La legge fondamentale 20.3.1865 n. 2248 All. E, intitolata come abolitrice del contenzioso amministrativo, ancora oggi definisce e stabilisce il fondamento e i limiti della giurisdizione del giudice ordinario, ma ponendo limiti rigidi ai suoi poteri decisori in ossequio al principio della divisione dei poteri (art.
    • La nascita del giudice amministrativo con la IV sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato. Il rilievo fu tale che sfociò nella l. 31.3.1889, n. 5992, che istituì la IV Sezione del Consiglio di Stato, la quale, in aggiunta alle tre precedenti di detto organo consultivo, veniva investita della competenza a decidere sui ricorsi per incompetenza, per eccesso di potere o per violazione di legge contro gli atti e provvedimenti di un’autorità amministrativa o di un corpo amministrativo deliberante che abbiano per oggetto un interesse di individui o di enti morali e giuridici, quando i ricorsi medesimi non siano di competenza dell’autorità giudiziaria, né si tratti di materia spettante alla giurisdizione od all’attribuzione contenziosa di corpi o collegi amministrativi.
  4. La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia civile o penale – è il complesso dei mezzi di tutela amministrativa e giurisdizionale cui qualsiasi soggetto, privato o pubblico, può ...

  5. Legislazione in materia di giustizia amministrativa. - Delineati, dal punto di vista generale, i tratti fondamentali che connotano la g.a. negli anni recenti, occorre ricordare che in tale periodo sono state emanate alcune importanti leggi inerenti all'ordinamento di tale giustizia.

  6. La giustizia amministrativa non è un’opzione che si possa sacrificare, magari in base a valutazioni di ordine macroeconomico, ma è uno strumento fondamentale per realizzare lo Stato di diritto e la dignità del cittadino. La nostra Costituzione lo afferma in termini inequivocabili.

  1. Annuncio

    relativo a: giustizia amministrativa
  1. Le persone cercano anche